Un inatteso bug lato server di Microsoft ha gettato nel panico molti utenti di Windows 10 negli ultimi giorni. Nonostante il sistema operativo sia entrato nella sua fase di supporto esteso, diversi PC hanno iniziato a mostrare un allarmante avviso che ne dichiarava la definitiva fine degli aggiornamenti e spingeva insistentemente alla migrazione a Windows 11. Questa mossa ha generato confusione e frustrazione, specialmente tra coloro che sono ancora coperti da abbonamenti di sicurezza estesa o da edizioni aziendali LTSC. Fortunatamente, Redmond è intervenuta con una soluzione, chiarendo che si tratta di un errore e che gli aggiornamenti di sicurezza per Windows 10 continuano regolarmente come previsto.

Cosa sta succedendo agli utenti di Windows 10?
Il problema non è legato allo stato reale del sistema operativo sul tuo PC, ma è un errore di visualizzazione causato da un difetto sui server di Microsoft. Alcuni computer, pur essendo pienamente idonei a ricevere le patch di sicurezza, hanno erroneamente visualizzato un messaggio che annunciava la fine definitiva del supporto e degli aggiornamenti, con un forte invito all’upgrade.
Questo ha interessato in particolare:
- Supporto esteso Windows 10: ecco come registrarsi e chi è eligibile
- Fine Windows 10: la spinta per i PC con AI
- Windows 10: supporto agli sgoccioli, cosa fare
- Le edizioni consumer di Windows 10 coperte dagli Aggiornamenti di Sicurezza Estesi (ESU) fino a ottobre 2026.
- Le varianti Enterprise LTSC e IoT Enterprise LTSC, supportate fino al 2027 o, nel caso di IoT, fino al 2032.
È fondamentale sottolineare che questo avviso non ha avuto alcun impatto sulla distribuzione effettiva delle patch. Gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10, inclusi quelli del recente Patch Tuesday, sono stati e continueranno a essere rilasciati regolarmente per tutti gli utenti coperti, smentendo l’allarme visivo.
Come risolvere l’errore e far sparire l’avviso
Microsoft è stata proattiva nel riconoscere il problema e ha rapidamente implementato una correzione. Trattandosi di un bug lato server, la soluzione è relativamente semplice e non richiede un intervento manuale complesso.
Nella maggior parte dei casi, è sufficiente:
- Assicurarsi di aver eseguito un aggiornamento di Windows.
- Riavviare il computer.
Entro 24-48 ore da questo riavvio, il messaggio allarmante dovrebbe scomparire automaticamente. Per le aziende, la correzione è gestibile ancora più velocemente attraverso il Known Issue Rollback (KIR), associato al pacchetto KB5066791, che può essere applicato tramite Criteri di Gruppo per una risoluzione immediata a livello di rete.
Questo incidente, sebbene tecnicamente non drammatico, si inserisce in un anno caratterizzato da una forte spinta alla migrazione a Windows 11 e all’adozione dei nuovi PC Copilot+. La continua pressione all’aggiornamento ha indubbiamente contribuito ad aumentare la preoccupazione e l’agitazione degli utenti di Windows 10 di fronte a questo inaspettato avviso.
Conclusione e approfondimenti
Nonostante il panico iniziale, l’allarme di fine supporto per Windows 10 è fortunatamente solo un bug transitorio. Il sistema operativo respira ancora ed è supportato dai piani di sicurezza estesa fino alla scadenza prevista. Mantenere il sistema aggiornato e riavviarlo risolverà il problema della notifica.
Per una comprensione più dettagliata sullo stato del supporto di Windows 10 e la correzione di questo bug, potete consultare le pagine ufficiali di Microsoft:
