Chiuso l’Istituto di Medicina Legale della Sapienza di Roma, cadaveri nei corridoi

Un nuovo scandalo sta coinvolgendo nelle ultime ore La Sapienza – Università di Roma, una delle più antiche università italiane, nata per volontà di papa Bonifacio VIII che il 20 aprile 1303 con la bolla pontificia “In suprema praeminentia dignitatis” istituì a Roma lo “Studium Urbis”.

Nello specifico a finire al centro delle polemiche è stato L’Istituto di medicina legale della Sapienza di Roma, chiuso dal rettore dell’università per le gravi condizioni igenico-sanitarie in cui versa il reparto. I medici hanno a tal proposito dichiarato “I Nas hanno riscontrato problematiche strutturali e igienico-sanitarie e molto da rimettere a norma: ma è così ormai da anni. Si figuri che abbiamo sale piene di salme che nessuno reclama: stanno lì anche da 30 anni. È un tale caos che spesso i corpi vengono lasciati nei corridoi”. Nel corso delle ispezioni effettuate dai NAS sono stati rinvenuti cadaveri risalenti a più di vent’anni fa ed esattamente al 1990, li posteggiati senza che nessuno in questi anni ne abbia fatto reclamo.

Secondo le prime indiscrezioni sembrerebbe che i cadaveri siano stati trasportati all’Ospedale Policlinico Agostino Gemelli di Roma ma solo temporaneamente, in attesa dunque di tornare all’obitorio dell’Università La Sapienza.

By Angela Buonuomo

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.

Leggi anche