Noi italiani siamo affezionati alla nostra brioche con caffè per colazione: ben poche volte ci rinunciamo, e quasi sempre per dolci e torte.
Ben differente è l’idea che di colazione hanno in altre parti del mondo: celeberrimo il modello americano, che predilige il salato ed in generale cibi a dir poco calorici, che noi facciamo fatica a digerire con facilità.
Ma, senza stravolgere del tutto le proprie abitudini, si può guardare alla cucina francese per una colazione diversa: che ne dite del French Toast?

Il French toast è essenzialmente un piatto composto da pane inzuppato in uova sbattute e in seguito fritto. Possono essere ulteriormente aggiunti nel mix zucchero, cannella, noce moscata e vaniglia.
Le fette possono essere servite spolverate di zucchero a velo o con guarnizioni dolci come marmellata, miele, frutta, sciroppo d’acero.
I French Toast, inoltre, possono essere preparati anche in versione salata con un ripieno di formaggi e salumi e le salsine di accompagnamento più disparate. In ogni nazione questa ricetta viene preparato in modo diverso: in Francia si chiama pain perdu e si serve con frutta e panna acida mentre in Gran Bretagna è conosciuto anche col nome di eggy bread.

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.