In breve: quali sono i concorsi pubblici in uscita a maggio 2025?
A maggio 2025 sono attivi numerosi concorsi pubblici per diplomati, laureati e candidati con licenza media. Le opportunità riguardano ministeri, enti locali, sanità, forze armate e scuola. I bandi pubblicati sono visibili sul Portale InPA, sul sito della Gazzetta Ufficiale – Concorsi ed Esami e su piattaforme regionali.
Fonte ufficiale: Portale InPA

Concorsi pubblici attivi a maggio 2025: elenco aggiornato
1. Ministero della Giustizia – 2.400 funzionari giudiziari
- Requisiti: laurea in giurisprudenza o scienze politiche
- Scadenza: 20 maggio 2025
- Prova scritta unica con quesiti a risposta multipla su diritto amministrativo, civile e pubblico impiego
2. INPS – 1.500 assunzioni per funzionari amministrativi
- Requisiti: laurea triennale
- Scadenza: 31 maggio 2025
- Modalità: preselettiva nazionale, poi prova scritta e orale
3. Regioni e Comuni – vari bandi per istruttori amministrativi e tecnici
- Titolo richiesto: diploma o laurea
- Ambito: Comuni di Milano, Bari, Torino, Palermo
- Scadenze varie: tra 10 e 28 maggio 2025
4. ASL e Aziende Ospedaliere – concorsi sanitari
- Figure richieste: OSS, infermieri, fisioterapisti
- Requisiti: diplomi e lauree sanitarie
- Bandi regionali: Campania, Emilia-Romagna, Lombardia
Consultazione bandi: Gazzetta Ufficiale Concorsi
5. Ministero della Difesa – Concorsi Forze Armate e Polizia
- Posti aperti: Carabinieri, Guardia di Finanza, Marina Militare
- Età massima: 26 anni (alcune eccezioni)
- Scadenze: tra 5 e 30 maggio 2025
- Prove previste: test culturali, fisici e psicologici
6. Scuola – Concorso straordinario per docenti secondaria I e II grado
- Requisiti: laurea + 24 CFU o abilitazione
- Posti disponibili: circa 20.000
- Domande fino al: 15 maggio 2025
Fonte MIUR: Ministero dell’Istruzione
Dove trovare i bandi e come candidarsi
● Portale InPA
Il sito ufficiale del reclutamento pubblico, con bandi, aggiornamenti e candidatura online. Richiede SPID/CIE.
● Gazzetta Ufficiale Concorsi
Pubblica ogni martedì e venerdì i nuovi concorsi. Consultabile per ente, titolo di studio e area geografica.
● Siti regionali e comunali
Molti bandi locali sono pubblicati su piattaforme regionali o siti dei singoli enti (es. Regione Lazio, Comune di Napoli).
● App e piattaforme
App come “ConcorsiPubblici”, “InfoConcorsi” e portali come Concorsi.it o LaLeggePerTutti offrono filtri personalizzati, notifiche e supporto.
Consigli pratici per prepararsi ai concorsi
- Controlla la scadenza di ogni bando e verifica la documentazione richiesta.
- Prepara una strategia di studio in base al programma allegato al bando.
- Utilizza simulazioni online e manuali specifici aggiornati al 2025.
- Partecipa a gruppi Telegram/Facebook per scambi di info, quiz e materiali.
- Consulta le banche dati ufficiali quando previste.
Fonte autorevole: FormezPA – supporto alla PA e formazione
Conclusione: maggio 2025, un’occasione per entrare nella PA
Maggio 2025 rappresenta un mese cruciale per chi aspira a entrare nella Pubblica Amministrazione. Con bandi aperti in tutta Italia e opportunità per ogni livello di istruzione, è fondamentale restare aggiornati, leggere attentamente i requisiti e organizzare al meglio la preparazione.
Ricorda: i concorsi pubblici sono uno strumento di accesso trasparente e meritocratico alla PA. Preparati con metodo, attenzione e fonti ufficiali.
Fonti autorevoli consultate
- Portale InPA: https://www.inpa.gov.it
- Gazzetta Ufficiale Concorsi: https://www.gazzettaufficiale.it/concorsi
- MIUR: https://www.miur.gov.it
- Ministero della Giustizia: https://www.giustizia.it
- FormezPA: https://www.formez.it

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.