Da dove arriva il gas in Italia e nella comunità europea

Da dove arriva il gas in Italia e nella comunita europea

Da dove arriva il gas in Italia e anche nella comunità europea.

Per il proprio consumo, l’UE ha bisogno anche di energia importata da paesi terzi. Nel 2019, il principale prodotto energetico importato sono stati prodotti petroliferi (compreso il petrolio greggio, che è il componente principale), rappresentando quasi i due terzi delle importazioni di energia nell’UE, seguito da gas (27 %) e combustibili fossili solidi (6 %).

La Russia è il principale fornitore dell’UE di petrolio greggio, gas naturale e combustibili fossili solidi

La stabilità dell’approvvigionamento energetico dell’UE potrebbe essere minacciata se un’elevata percentuale delle importazioni si concentrasse tra relativamente pochi partner esterni.

Da dove arriva il gas in Italia e nella comunita europea

Nel 2019 quasi due terzi delle importazioni di greggio extra-UE provenivano da Russia (27%), Iraq (9%), Nigeria e Arabia Saudita (entrambi 8%) e Kazakistan e Norvegia (entrambi 7%).

Un’analisi simile mostra che quasi tre quarti delle importazioni di gas naturale dell’UE provenivano da Russia (41 %), Norvegia (16 %), Algeria (8 %) e Qatar (5 %), mentre oltre tre quarti di combustibili solidi (per lo più carbone) provenivano dalla Russia (47 %), dagli Stati Uniti (18 %) e dall’Australia (14 %).

Ci sono modelli di importazioni diversi tra gli Stati della Comunità Europea

Più dell’80 % delle importazioni di energia sono prodotti petroliferi a Cipro, Malta, Grecia e Svezia e più di un terzo è gas in Ungheria, Italia, Austria e Slovacchia. Circa il 20 % delle importazioni di energia sono combustibili solidi in Polonia e Slovacchia.

By Angela Buonuomo

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.

Leggi anche