Parte il 19 gennaio l’anagrafe delle api la novità targata ministero della Salute servirà a tutelare i consumatori.
Gli apicoltori quindi dalla prossima settimana potranno registrarsi sul sito del Sistema informativo veterinario nazionale e registrare la propria attività. La registrazione servirà per comunicare agli utenti oltre ai dati dell’azienda anche comunicare una nuova apertura, specificare la consistenza degli apiari e il numero di arnie possedute o le movimentazioni per compravendite.
L’energico ministro Beatrice Lorenzin, firmataria del provvedimento, annuncia che l’introduzione dell’anagrafe delle api servirà a garantire la tracciabilità degli apiari e del miele oltre che la legittimità dei contributi finanziari pubblici.
Secondo le indicazioni del Ministero la nuova anagrafe servirà a favorire il controllo sulle malattie delle api e la gestione delle emergenze che riguardano le api. Malattie come le infestazione esotica da Aethina tumida, il parassita delle api che lo scorso autunno ha procurato danni ingenti all’apicoltura italiana
- Sognare le api, come può essere interpretato
- Il miele ottimo come lozione per la pelle?
- Conosci tutti i benefici del miele?

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.