Il termine “miele adulterato” implica che al miele siano stati aggiunti glucosio, destrosio, melassa, sciroppo di mais, sciroppo di zucchero, zucchero invertito, farina, amido o qualsiasi altro prodotto simile, diverso dal nettare floreale raccolto, lavorato e conservato in il favo delle api.
La maggior parte degli atleti fanno affidamento sull’uso del miele e acqua per stimolare e aumentare le loro prestazioni sportive.
Questo perché il miele rilascia lentamente ed efficacemente per un lungo periodo di tempo i suoi composti energetici.
Il miele è un dolce prodotto formato dalle laboriose api mellifere dal nettare dei fiori. Diverse specie di api da miele partecipano alla formazione del miele che viene successivamente raccolto dagli apicoltori e infine consumato dall’uomo.
Il nettare raccolto dai fiori viene convertito in miele dalle api con l’aiuto di un processo unico noto come rigurgito e viene quindi immagazzinato nei favi all’interno dell’alveare.
Il miele di favo è sezioni di miele puro grezzo prelevato direttamente dall’alveare, il favo di cera d’api. È la forma più grezza in cui arriva il miele: le api riempiono di miele le cellule di cera a forma esagonale del favo e le ricoprono di cera d’api.
Il miele contiene un enzima che produce perossido di idrogeno che si ritiene sia la ragione principale dell’attività antimicrobica del miele.
I tipi di miele differiscono notevolmente nella loro potenza antimicrobica, che varia fino a cento volte. La ricerca ha dimostrato che il miele non solo ferma la crescita dei batteri della placca dentale, ma riduce la quantità di acido prodotta, che impedisce ai batteri di produrre destrano.
Il miele è molto igroscopico, il che significa che assorbe facilmente l’umidità dall’aria. Pertanto, in aree con un’umidità molto elevata, può essere difficile produrre miele di buona qualità con un contenuto d’acqua sufficientemente basso, che può essere misurato utilizzando un gadget chiamato rifrattometro.
Il contenuto di umidità del miele grezzo può arrivare fino al 14% e di solito è considerato più prezioso e quindi è relativamente più costoso.

Il miele è un carboidrato. Ciò significa che è un tipo di cibo che ci dà energia per camminare, correre, pensare e giocare.
Il miele contiene vitamine. Le vitamine aiutano a mantenerci in salute. Le persone usano il miele nei cereali per la colazione, nelle torte, nei biscotti, nella carne alla brace e persino negli shampoo e nelle medicine per la tosse.
Il miele è adatto per l’uso in una grande varietà di prodotti per la pelle. Deterge e idrata, lasciando la pelle pulita, morbida ed elastica.
l miele viene utilizzato in maschere per il viso, lozioni per la pelle e detergenti per il viso con altri ingredienti naturali.
Questi ausili di bellezza fatti in casa generalmente costano molto meno della varietà acquistata in negozio, sono tutti naturali e tendono a funzionare effettivamente meglio di quelli che potresti trovare sugli scaffali del tuo grande magazzino locale.
Si tratta di sostanze nutrienti e non nutritive che possono ritardare o inibire l’ossidazione, o neutralizzare gli effetti dannosi dei radicali liberi.
Il corpo subisce gli effetti dello stress ossidativo, responsabile dell’aumento delle malattie cardiovascolari e del cancro, tra gli altri mali.
La ricerca mostra che il miele contiene numerosi antiossidanti fenolici e non fenolici, la cui quantità e caratteristiche dipendono fortemente dalla fonte da cui ha origine il miele floreale.
Tra i molti benefici per la salute del miele, quello che colpisce di più è che può essere un potente stimolatore del sistema immunitario.
Le proprietà antiossidanti e antibatteriche del miele possono aiutare a migliorare il sistema digestivo e aiutarti a rimanere in salute e combattere le malattie.

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.