Ora che anche i confini sono stati tutti riaperti, anche se naturalmente con le dovute precauzioni e le rigide regole da rispettare, finalmente è ora anche per il settore aereo di tornare a volare, cercando di tornare al più presto a pieno regime.
Il lungo lockdown ha infatti provocato una crisi senza precedenti nel settore, portando molte compagnie sull’orlo del fallimento, evitato per ora solo grazie a capitali privati e aiuti di stato.
Tra le compagnie che maggiormente sta accelerando sulle ripartenze c’è EasyJet, che nel corso dell’estate è pronta a coprire nuovamente le rotte italiane.
Nello specifico, nei mesi di luglio e agosto easyJet riprenderà a volare su tre quarti del suo network abituale. Soltanto a Malpensa, saranno 51 le destinazioni che verranno ripristinate: erano 65 circa nel periodo pre-Covid.
Dal 1 luglio torna la tratta Torino-Napoli, con 6 frequenze a settimana. Il volo verso il capoluogo campano aumenterà poi a partire dal prossimo 1° settembre, arrivando a 13 frequenze settimanali.
Durante l’estate, poi, EasyJet collegherà l’Italia con 19 paesi attraverso un totale di 179 rotte da 16 aeroporti italiani.
«Dopo aver annunciato la ripresa delle operazioni in Italia a partire dal 15 giugno e anticipato alcune delle rotte che voleremo da Milano durante l’estate – dice il country manager per l’Italia Lorenzo Lagorio – siamo davvero contenti di poter finalmente ripristinare la maggior parte delle nostre rotte estive anche dagli altri aeroporti italiani, incluse le nostre basi di Napoli e Venezia, dando la possibilità agli italiani di programmare la loro estate».
Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.