I semi di zucca aiutano a rafforzare il sistema immunitario, soprattutto perché ricchi di zinco, soprattutto proteggono la salute del cuore all’aiuto il sonno.
I semi di zucca contengono una buona quantità di zinco, ferro, magnesio, potassio, vitamina E, che assicura una buona circolazione dei globuli rossi che trasportano l’ossigeno nel sangue, fitosteroli e acidi grassi essenziali che stimolano il sistema immunitario e regolano i livelli di colesterolo nel sangue.
Questi minuscoli semi commestibili contengono anche triptofano, che, una volta trasformato dall’organismo, aiuta nella produzione dell’ormone melatonina, che assicura la qualità del sonno, e antiossidanti che proteggono le membrane cellulari dai radicali liberi responsabili dell’invecchiamento precoce del corpo.
Perchè devi mangiare semi di zucca ogni giorno
Aumentano l’immunità
Poiché i semi di zucca sono particolarmente ricchi di zinco, aiutano a rafforzare il sistema immunitario. Lo zinco assicura il corretto funzionamento del sistema immunitario assicurando la sana attività delle cellule immunitarie, i linfociti T. Lo zinco aiuta anche il corpo a proteggersi meglio da raffreddori, influenza e altre infezioni.
Apportano magnesio
Ansia, emicrania, crampi muscolari e sindrome premestruale possono essere causati da carenza di magnesio.
Il magnesio è particolarmente coinvolto nella conversione del cibo in energia, nella trasmissione degli impulsi nervosi, nel rilassamento dei muscoli e nella formazione di ossa e denti.
Agendo con calcio e potassio, regola la frequenza cardiaca e partecipa alla produzione di insulina. Vari studi hanno anche dimostrato che il magnesio è efficace nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Aiutano a dormire
I semi di zucca sono una fonte naturale di triptofano, un aminoacido che agisce quando cerchiamo di addormentarci.
È noto che il consumo di circa 1 grammo di triptofano al giorno migliora il sonno. Ma per ottenere la quantità richiesta di triptofano, devi mangiare circa 200 grammi di semi di zucca.
Lo zinco nei semi può anche aiutare a convertire il triptofano in serotonina, che viene poi convertita in melatonina, un ormone che regola il sonno.
Inoltre, i semi di zucca sono un’ottima fonte di magnesio. Adeguati livelli di magnesio sono stati anche associati a un sonno migliore.
Gli studi hanno dimostrato che l’assunzione di magnesio migliora la qualità del sonno e la durata complessiva del sonno nelle persone con bassi livelli di magnesio.
Sono ricchi di ferro
I semi di zucca sono una delle buone fonti di ferro.
Il ferro è essenziale per la salute generale ed è coinvolto in numerose funzioni oltre al trasporto di ossigeno in tutto il corpo.
Tuttavia, il ferro di origine vegetale non viene assorbito come il ferro di origine animale. In questo senso, si raccomanda ai vegetariani di consumare 2 volte più ferro in modo da non manifestare carenze di ferro che possono causare affaticamento e debolezza.
Sono un antinfiammatorio naturale
Fonte di antiossidanti, i semi di zucca hanno un effetto antinfiammatorio e quindi aiutano a proteggere l’organismo dai danni causati dai radicali liberi.
Se i radicali liberi ossidano il DNA nel nucleo di una cellula, può verificarsi una mutazione cellulare che può avviare il cancro.
L’ossidazione del colesterolo nel sangue può portare alla formazione di depositi di grasso nelle arterie, che possono portare a malattie cardiache o ictus.
I radicali liberi possono anche causare cataratta, deficienze immunitarie, artrite e invecchiamento cellulare precoce.
Combattono i calcoli renali
I semi di zucca possono anche prevenire la formazione di calcoli renali. Per combattere al meglio i calcoli renali, si consiglia di bere molta acqua, limitare l’assunzione di sodio e consumare non più di 2 grammi di vitamina C al giorno.
I reni sono progettati per rimuovere il sale e le particelle minerali che terminano nell’uretere, un tubo lungo e stretto che conduce alla vescica, che viene poi escreta nelle urine.
I problemi sorgono quando uno squilibrio chimico o un altro processo difettoso provoca l’aggregazione delle particelle per formare cristalli e quindi calcoli renali.
Il consumo di semi di zucca contiene composti che possono prevenire la formazione di questi noccioli.

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.