La ricerca che oggi ha attratto l’attenzione dei lettori è stata sviluppata nell’ambito del progetto europeo PSYCHE, dall’Università di Pisa con la collaborazione dell’Università dell’Essex (UK) e l’Harvard Medical School (HMS) e Massachusetts Institute of Technology (USA), ed stata pubblicata sulla rivista di Nature, Scientific Reports: il cuore può essere considerato alla pari di un portale, dove misurando i battiti, si possono comprendere che emozioni il soggetto monitorato stia provando.
Solo analizzando un elettrocardiogramma, gli scienziati sarebbero in grado, attraverso un complesso algoritmo matematico, di capire gli stati d’animo del soggetto e prevedere le emozioni che proverà.
Una scoperta del genere, se confermata da altri studi, potrebbe essere di fondamentale importanza per la cura delle patologie mentali e nell’ambito della psichiatria e della psicofisiologia.
Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.