Quanti di noi, almeno una volta nella vita, non hanno desiderato cancellare dei ricordi particolarmente dolorosi, di quelli che ti segnano la vita?
A quanto pare molto presto potrebbe essere possibile: un team di neuroscienziati americani è riuscito a invertire le associazioni emotive legate ai ricordi.
In parole semplici, gli scienziati potranno entrare nel cervello di un individuo e trasformare le sue sensazioni brutte in ricordi piacevoli.
Per ora la ricerca e la sperimentazione è stata condotta solo sugli animali, ma è stata tracciata la mappa del circuito cerebrale che controlla come i ricordi si legano a emozioni positive o negative, mappa pubblicata su ‘Nature’ dagli scienziati del Mit.
Tutto ciò sarebbe possibile manipolando cellule cerebrali con l’optogenetica, una tecnica innovativa e sperimentale che utilizza la luce per controllare l’attività dei neuroni.
Scoperta di fondamentale importanza, e se gli studi avranno successo e saranno testati sugli uomini, sarà possibile creare nuovi farmaci mirati a trattare il disturbo post-traumatico da stress e a superare violenti traumi.
Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.