Gli italiani non ci dormono la notte, sappiamo benissimo le problematiche portano le famose cartelle esattoriali di Equitalia.
Da oggi però è importante anche saper distinguere le reali cartelle esattoriali e le informative ufficiali della società Equitalia, dalle false informative atte solo a carpire informazioni private e successivamente i nostri soldi.
Si tratta infatti di una serie di email, alle quali dobbiamo stare molto attenti, arrivano quasi sempre da un indirizzo del tipo: fatture@gruppoequitalia.it o similari, si tratta di false email che spingono sul timore degli utenti, di aver dimenticato una fattura o una cartella e quindi di ritrovarsi poi successivamente delle more.
- Equitalia pignora il vitalizio di Vittorio Sgarbi
- Equitalia sbarca anche su Twitter, tanti i cinguettii ironici
- Equitalia nuovo sito e tutte le informazioni online
Equitalia fa sapere che queste email non sono altro che truffe, il gruppo infatti si estranea completamente da tali missive che arrivano nelle caselle di posta elettronica di tantissimi italiani, qualsiasi tipo di email che arriva con tale dicitura deve assolutamente essere cestinata.
Altra cosa importantissimi nel caso si sia aperta l’email, è non scaricare ne aprire nessun tipo di allegato che accompagna la missiva, la riscossione crediti di Equitalia non avviene attraverso informative con questi indirizzi email e dunque tali email sono esclusivamente frutto di truffe ai danni dei contribuenti.