Sei un professionista, un’azienda o un creator che vuole espandere la propria portata e connettersi in modo più autentico con il proprio network? Fare una diretta live su LinkedIn è uno strumento potentissimo. LinkedIn Live ti permette di interagire in tempo reale con il tuo pubblico, costruire autorevolezza e generare engagement significativi. Ma come si attiva questa funzionalità e quali sono i passaggi per creare un live streaming di successo?

Perché Usare LinkedIn Live per la Tua Strategia di Contenuti?
In un’era digitale dove i contenuti video dominano, le dirette live su LinkedIn offrono un vantaggio competitivo unico. Non si tratta solo di trasmettere un video, ma di creare un’esperienza interattiva e personalizzata che rafforza il tuo brand o la tua persona professionale.
Vantaggi di un Live Streaming su LinkedIn
- Aumento della Visibilità: I contenuti live tendono a essere favoriti dagli algoritmi di LinkedIn, garantendo una maggiore esposizione nel feed di notizie dei tuoi follower e delle loro connessioni.
- Engagement in Tempo Reale: Puoi rispondere a domande, ricevere commenti e interagire direttamente con il tuo pubblico, creando un senso di comunità e partecipazione.
- Costruzione di Autorevolezza: Presentare le tue conoscenze in diretta ti posiziona come esperto nel tuo settore, rafforzando la tua credibilità e leadership di pensiero.
- Networking Potenziato: Le live attirano un pubblico mirato di professionisti interessati ai tuoi argomenti, offrendo opportunità uniche per espandere il tuo network e generare lead qualificati.
- Contenuto Riutilizzabile: Una volta terminata la diretta, il video rimane disponibile sul tuo profilo o sulla pagina aziendale, trasformandosi in un contenuto evergreen che può essere visualizzato in qualsiasi momento.
Requisiti e Strumenti per Andare Live su LinkedIn
Prima di poter fare una diretta live su LinkedIn, è fondamentale comprendere i requisiti e gli strumenti necessari per un setup efficace.
1. Ottenere l’Accesso a LinkedIn Live
Fino a poco tempo fa, l’accesso a LinkedIn Live era disponibile solo tramite un processo di richiesta. Oggi, LinkedIn ha reso la funzionalità più accessibile, ma è comunque consigliabile verificare i requisiti più aggiornati. In genere, devi avere:
- Un profilo personale o una pagina aziendale in regola.
- Una buona reputazione sulla piattaforma, con un track record di contenuti di qualità.
- Un numero sufficiente di follower o connessioni per dimostrare un pubblico potenziale.
Se non hai ancora l’accesso, puoi cercare la sezione “Video Live” o “Crea un video in diretta” nella tua dashboard di LinkedIn e seguire le istruzioni per richiederlo o verificare la sua disponibilità. LinkedIn stesso fornisce guide dettagliate sulla sua pagina di supporto per LinkedIn Live.
2. Scegliere un Software di Terze Parti
LinkedIn Live richiede l’uso di un software di streaming di terze parti (encoder) per trasmettere il tuo video. Non puoi avviare una diretta direttamente dall’app mobile o dal browser di LinkedIn come faresti su altre piattaforme. Alcuni dei software più popolari e compatibili includono:
- StreamYard: Ottimo per interviste multiple, branding personalizzato e facilità d’uso. Offre una versione gratuita con funzionalità limitate.
- OBS Studio: Un software open-source potente e versatile, ideale per utenti con esigenze più avanzate e controllo completo sul proprio stream. Richiede una curva di apprendimento.
- Restream: Permette di trasmettere contemporaneamente su più piattaforme (multistreaming), inclusi LinkedIn, YouTube e Facebook.
Questi software ti consentiranno di gestire l’audio, il video, le grafiche, gli ospiti e le sovrapposizioni del tuo live stream prima di inviarlo a LinkedIn.
3. Preparazione Tecnica
- Connessione Internet Stabile: Una connessione cablata (Ethernet) è sempre preferibile al Wi-Fi per evitare interruzioni e lag.
- Attrezzatura Video e Audio: Una buona webcam (anche quella integrata di un laptop di qualità va bene) e soprattutto un microfono esterno di buona qualità (es. a condensatore o lavalier) sono cruciali per un audio chiaro e professionale.
- Illuminazione: Assicurati di avere una buona illuminazione frontale per apparire al meglio.
Come Avviare una Diretta Live su LinkedIn: Passo per Passo
Una volta che hai l’accesso e gli strumenti, fare una diretta live su LinkedIn è un processo intuitivo.
1. Pianificazione della Tua Live
- Scegli un Argomento Coinvolgente: Pensa a ciò che interessa il tuo pubblico e come puoi offrire valore. Potrebbe essere un’intervista, un tutorial, un Q&A o una discussione su un tema caldo del tuo settore.
- Stabilisci un Orario: Considera il fuso orario del tuo pubblico di riferimento. I giorni feriali durante l’orario lavorativo (es. metà mattina o primo pomeriggio) tendono ad avere un buon engagement su LinkedIn.
- Promuovi la Tua Live: Annuncia la diretta con largo anticipo tramite post su LinkedIn, email marketing, altri social media. Crea un evento LinkedIn per permettere alle persone di registrarsi e ricevere promemoria.
2. Configurazione dello Stream
- Nel tuo Software di Streaming (Encoder):
- Apri il software (es. StreamYard).
- Collega il tuo account LinkedIn come destinazione dello stream.
- Configura la tua videocamera, microfono e qualsiasi altra fonte audio/video.
- Prepara grafiche, logo, banner e qualsiasi slide tu voglia mostrare.
- Effettua un test audio e video per assicurarti che tutto funzioni correttamente.
- Su LinkedIn:
- Una volta che il software di streaming è connesso, LinkedIn ti darà un’opzione per “Crea un evento Live” o “Avvia una Live”.
- Aggiungi un titolo accattivante e una descrizione chiara per la tua live.
- Scegli se trasmettere dal tuo profilo personale o da una pagina aziendale.
- Assicurati che l’opzione “Visibilità” sia impostata su “Pubblico”.
3. Andare in Diretta
- Avvia lo Stream dal tuo Software Encoder: Premi il pulsante “Go Live” o “Broadcast” nel tuo software di streaming. Questo invierà il segnale video a LinkedIn.
- Avvia la Diretta su LinkedIn: Dopo aver avviato lo stream dal tuo encoder, dovrai premere un ulteriore pulsante “Go Live” o “Avvia diretta” all’interno dell’interfaccia di LinkedIn per rendere lo stream visibile al tuo pubblico. C’è un piccolo ritardo, quindi non spaventarti se non vedi subito la tua diretta online.
- Interagisci con il Pubblico: Durante la live, monitora i commenti e le domande sulla dashboard del tuo software di streaming o direttamente su LinkedIn. Saluta i partecipanti, rispondi alle loro domande e incoraggia l’interazione.
- Conclusione: Quando hai finito, ringrazia il pubblico e annuncia la fine della diretta. Termina prima lo stream dal tuo software encoder e poi su LinkedIn.
4. Dopo la Live: Promuovere e Analizzare
- Riproponi il Contenuto: Il video della tua diretta rimarrà disponibile sul tuo profilo o pagina. Condividilo nuovamente, taglia clip brevi per altri social media o trasformalo in un podcast.
- Analizza i Dati: LinkedIn fornisce metriche sulle tue live (spettatori, durata, engagement). Analizza questi dati per migliorare le tue future trasmissioni.
Conclusione: Il Potere della Connessione in Tempo Reale
Fare una diretta live su LinkedIn è molto più di una semplice trasmissione video: è un’opportunità strategica per connetterti profondamente con la tua audience professionale, condividere la tua esperienza e consolidare la tua reputazione. Seguendo questi passaggi, potrai sfruttare al meglio questo potente strumento per elevare la tua presenza online e raggiungere i tuoi obiettivi professionali. Preparati a connetterti, coinvolgere e ispirare!

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.