Giornata Internazionale delle Foreste, fermare la deforestazione

fao-e-foreste

La FAO ha reso noti nuovi dati proprio in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste. Nel mondo la foresta continua a diminuire, in Sud-America e in Africa le foreste tropicali si stanno riducendo.

Occorre fermare la deforestazione illegale ed il degrado così il commento in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste.
“Se vogliamo impegnarci seriamente a fermare la deforestazione, in linea con la sfida lanciata dalla FAO “Zero deforestazione illegale”, un presupposto decisivo è la disponibilità di informazioni e dati corretti”, ha detto il Direttore Generale della FAO, José Graziano da Silva.

Tra il 1990 ed il 2010 c’è stata una diminuzione delle foreste sull’intero pianeta.

L’area forestale è diminuita di circa 5,3 milioni di ettari l’anno, che nel periodo 1990-2010 corrisponde alla perdita di circa quattro volte  l’Italia.

Il sondaggio globale di rilevamento a distanza ci aggiornano i dati a disposizione e mostrano che nel 2010 l’area totale di superficie forestale era di 3.890 milioni di ettari, il 30% della superficie totale della terra.

La riduzione lorda del suolo coperto da foreste è stato di 15,5 milioni di ettari l’anno.

All’opposto il rimboschimento e l’espansione naturale delle foreste è stato pari a  10,2 milioni di ettari l’anno. L’area di foreste tropicali è diminuita in Sud-America, in Africa e in Asia.

Questa ricerca è stata effettuato grazie ad una collaborazione tra la FAO, i suoi Stati membri e il Centro Comune di Ricerca della Commissione europea (CCR).

fao-e-foreste

By Angela Buonuomo

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.

Leggi anche