Nel mondo moderno, dove lo stress quotidiano, l’ansia e le cattive abitudini alimentari sono diventati problemi sempre più diffusi, cresce l’interesse per soluzioni naturali capaci di supportare il benessere psicofisico. Tra le alternative più promettenti, un’antica tisana mediterranea sta conquistando nuovi riconoscimenti per i suoi effetti calmanti e riequilibranti: l’infuso di mentuccia romana.

Cos’è la mentuccia romana?
Nota da secoli nella tradizione popolare — soprattutto in Italia e Spagna — la mentuccia romana (Mentha pulegium o Clinopodium nepeta) è una pianta aromatica della famiglia delle Lamiaceae, spesso confusa con la menta comune, ma con caratteristiche uniche. Oltre al suo profumo fresco e al gusto balsamico, recenti studi scientifici stanno evidenziando il suo potenziale benefico per il benessere emotivo e digestivo.
Effetto calmante senza sedazione: come agisce sul sistema nervoso
Secondo una revisione pubblicata su Phytomedicine, le erbe aromatiche come la mentuccia contengono composti attivi — tra cui flavonoidi e oli essenziali — che interagiscono con il sistema nervoso centrale, favorendo il rilassamento e la riduzione dell’ansia senza indurre sonnolenza.
Uno studio riportato dalla National Library of Medicine ha mostrato che alcune specie di menta, tra cui la mentuccia, possono ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e migliorare la qualità del riposo.
Aiuto naturale nel controllo dell’appetito
Ma i benefici non finiscono qui. L’infuso di mentuccia è anche associato a un maggiore controllo degli impulsi alimentari, grazie alla sua azione digestiva e regolatrice dell’appetito. Questo lo rende un valido supporto in contesti di alimentazione consapevole (mindful eating), come sottolineato in diversi articoli scientifici apparsi su Nutrition & Metabolism.
Consumata prima dei pasti, la tisana di mentuccia può aiutare a limitare la fame nervosa e a migliorare la digestione, evitando gonfiori e rallentamenti.
Un alleato del benessere olistico (ma non una cura)
Gli esperti di salute mentale ricordano però che nessun rimedio naturale può sostituire l’intervento medico o psicologico in presenza di disturbi clinici come l’ansia generalizzata o i disturbi del comportamento alimentare. Tuttavia, l’infuso di mentuccia può essere un valido complemento in un percorso di autocura, se abbinato a uno stile di vita sano e a strategie di gestione dello stress.
Come afferma la Harvard Medical School, approcci olistici e naturali possono offrire benefici reali, ma solo se integrati in un quadro complessivo fatto di alimentazione equilibrata, attività fisica regolare e supporto psicologico.
Come consumarla
- Modo d’uso: un cucchiaino di foglie secche in una tazza d’acqua bollente, lasciata in infusione per 5–7 minuti.
- Quando berla: ideale al mattino per calmare la mente, o dopo i pasti per facilitare la digestione.
- Attenzione: è sempre consigliabile consultare il proprio medico in caso di gravidanza, allattamento o assunzione di farmaci.