Titoli azionari ed esteri; quotazioni che salgono e scendono; azioni da acquistare per poi rivendere. Benvenuti nel caotico e complicato mondo della Borsa. Un macrocosmo nel quale investitori di tutto il mondo si fronteggiano (e se la danno di santa ragione) per tentare di avere la meglio.
Quello della Borsa è un investimento tradizionale, vecchio come il mondo; tuttavia non tutti i frequentatori del mondo della finanza lo apprezzano visti i rischi più che concreti.
Le azioni, croce e delizia di ogni trader, sono la quota del capitale di un’azienda che è stata costituita nella forma di società per azioni. In sostanza il proprietario di una azione ha il diritto di ricevere una quota degli utili aziendali (qualora ve ne siano) distribuiti ai soci; i cosiddetti dividendi.
È questo il primo obiettivo con il quale si investe in Borsa. Ma non è il solo. Perché investire in azioni vuol dire anche tentare di acquistare per poi rivendere. Ovviamente tentando di trarre profitti (plusvalenza) da questo scambio.
Nel caso in cui le performance aziendali legate all’azione acquistata siano buone, il valore dell’azione aumenterà e quindi si otterrà un profitto potenziale legato al valore dell’azione.
Ovviamente non è così facile ottenere un plusvalore; le azioni seguono determinate logiche che sarebbe bene conoscere. Come, ad esempio, il fatto di avere un alto rapporto tra rischio e rendimento.
È questa una caratteristica di ogni investimento; nemmeno le azioni sfuggono. Investire su azioni sicure, di aziende grandi, porterà a un potenziale guadagno inferiore rispetto a quello promesso da investimenti su azioni maggiormente a rischio.
Per tentare di ottimizzare al massimo l’investimento in azioni è bene conoscere l’azienda sulla quale si va ad investire; e lo strumento che si usa per portare a termine l’investimento.
Al riguardo, ultimamente si è sviluppato l’utilizzo di strumenti web per investire in Borsa; con il trading online è oggi possibile accedere al mercato borsistico semplicemente accendendo il proprio pc e collegandosi al mercato tramite l’utilizzo di una piattaforma specifica, il broker online.
Una vera e propria rivoluzione che farebbe impallidire gli investitori tradizionali che, per accedere al mercato azionario, dovevano necessariamente attraversare fisicamente la fatidica soglia della Borsa.

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.