Gli esperti ne sono certi, saranno delle notti stupende dove sicuramente si potranno ammirare tante scie di stelle cadenti.
Secondo gli scienziati infatti, lo sciame porterà a contare oltre 100 stelle cadenti ogni ora, il tutto la notte tra il 13 e il 14 dicembre, ma come mai potremmo osservare tante scie di “stelle cadenti”? Gli esperti spiegano la causa.
Un asteroide che entra nell’atmosfera, o per meglio dire i detriti dell’asteroide Phaeton 3200, in questo periodo di dicembre infatti, la Terra attraversa la zona in cui vi sono questi detriti, ma per osservare sarà molto semplice.
Il punto di riferimento è la costellazione di Orione, che spicca nel cielo invernale, basterà spostarsi con lo sguardo leggermente a sinistra della costellazione, ovviamente in una zona poco illuminata, anche se in città è molto difficile, chi è in montagna o in campagna troverà maggiori opportunità.
Se poi volete qualcosa in più, potreste utilizzare un telescopio riflettore dal grosso diametro ovviamente con oculare per un minimo ingrandimento e attendere.