Lady Chatterley dalla letteratura all’Italia

Lady Chatterley dalla letteratura Italia

Un personaggio molto ambiguo ma anche molto seguito e soprattutto una di quelle donne mai dimenticate della letteratura.

Trasposizioni cinematografiche e romanzi tratti dalla penna di David Herbert Lawrence, la turbolenta Lady Chatterley altri non era che una donna realmente esistita negli anni 20, e c’è anche dell’altro Lady Chatterley era una donna italiana.

Secondo indiscrezioni infatti il personaggio sarebbe ispirato a Rina Secker la moglie dell’editore e i legami si possono notare nel romanzo, secondo il Daily Mail il personaggio di Connie ha molto in comune con Rina, sembra evidente.

Tutto comunque è scritto nel libro di Richard Owen “Lady Chatterley’s Villa”, dove appunto si mettono in risalto questi parallelismi con Rina, come l’insoddisfazione, il suo essere turbolenta e il passare diverso tempo lontano dal proprio marito come in realtà accadeva.

Lady Chatterley dalla letteratura Italia

By Angela Buonuomo

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.

Leggi anche