Mia: Come funziona il nuovo reddito di cittadinanza

Mia Come funziona il nuovo reddito di cittadinanza

Il nuovo reddito di cittadinanza è un sussidio economico mensile esentasse per coloro che possiedono un reddito sotto la soglia di povertà . Gli importi vengono erogati ogni mese su una carta prepagata emessa da Poste Italiane chiamata Carta Reddito di Cittadinanza.

Mia Come funziona il nuovo reddito di cittadinanza
Mia Come funziona il nuovo reddito di cittadinanza (Foto@Pixabay)

A partire dal 1 settembre 2023, il Reddito di Cittadinanza sarà sostituito dalla MIA (Misura Inclusione Attiva).

La MIA (Misura di Inclusione Attiva) è il nuovo strumento che sostituirà il Reddito di Cittadinanza a partire dal 1 settembre 2023. L’importo mensile sarà di 500 euro ridotto a 375 euro per i soggetti occupabili e integrato al programma di formazione GOL (Garanzia Occupazione Lavoro), con patto di attivazione digitale. I beneficiari verranno divisi in due platee: le famiglie povere senza persone occupabili e quelle dove c’è almeno un minorenne o un anziano over 60 o un disabile.

I potenziali beneficiari della MIA (Misura Inclusione Attiva), come detto, verranno divisi in due platee: famiglie povere senza persone occupabili e famiglie con occupabili. Le prime sono quelle dove c’è almeno un minorenne o un anziano over 60 o un disabile. Gli occupabili che percepiscono il Reddito di cittadinanza potranno presentare la propria domanda per accedere a Mia solo una volta scaduta la misura di cui già beneficiano.

Per le famiglie povere senza persone occupabili l’importo base del sussidio rimarrà pari a 500 euro al mese. La durata della Mia per i poveri sarà di 18 mesi. Dalla seconda richiesta in poi la durata massima della Mia si ridurrà a 12 mesi.

By Angela Buonuomo

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.

Leggi anche