Mpox: Epidemia Fuori Controllo in Africa con 1.100 Morti nel 2024

Mpox Epidemia Fuori Controllo in Africa con 1100 Morti nel 2024

Nel 2024 l’Africa si trova di fronte a una crisi sanitaria crescente a causa dell’epidemia di Mpox (conosciuto anche come vaiolo delle scimmie). Secondo l’Autorità sanitaria dell’Unione Africana (CDC), finora sono stati registrati oltre 1.100 decessi a causa del virus. Jean Kaseya, direttore del CDC, ha lanciato un appello urgente per l’adozione di misure concrete per evitare che l’epidemia diventi ingestibile.

Mpox Epidemia Fuori Controllo in Africa con 1100 Morti nel 2024
foto@pixabay

La Diffusione del Virus: Oltre 42.000 Casi

Da gennaio, sono stati confermati oltre 42.000 casi di Mpox in Africa, con nuove segnalazioni in paesi come Zambia e Zimbabwe, che si aggiungono alla lista delle 18 nazioni colpite dal virus. Tra i paesi più colpiti figurano anche Ruanda, Burundi, Kenya e Uganda. In risposta a questa escalation, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato un’emergenza sanitaria internazionale ad agosto 2024.

Repubblica Democratica del Congo: L’Epicentro della Crisi

La Repubblica Democratica del Congo è attualmente l’epicentro dell’epidemia, con il maggior numero di decessi registrati. La campagna vaccinale nel paese è stata avviata solo di recente, ma il numero di nuovi casi continua ad aumentare settimanalmente in tutto il continente. Kaseya ha sottolineato che 18 paesi colpiti sono “troppi”, e ha esortato la comunità internazionale a mantenere le promesse di finanziamento per sostenere la lotta contro l’Mpox.

Un Virus Vecchio di Decenni

Il virus Mpox è stato scoperto per la prima volta nel 1958 in scimmie da laboratorio in Danimarca. La malattia, nota per causare febbre, dolori muscolari e pustole simili a quelle del vaiolo, è rimasta conosciuta per decenni come vaiolo delle scimmie, prima di essere ribattezzata Mpox.

L’Importanza di Agire Subito

Senza un intervento rapido e deciso, il rischio di una diffusione ancora più ampia del virus in Africa e oltre diventa sempre più reale. È fondamentale che la comunità globale si mobiliti per fornire risorse e supporto necessari per controllare questa emergenza sanitaria e prevenire ulteriori perdite di vite umane.

By Angela Buonuomo

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.

Leggi anche