Manca sempre meno al lancio ufficiale della Nintendo Switch 2, previsto per il 5 giugno 2025, e mentre l’attesa cresce tra gli appassionati, arriva la conferma di un piccolo ma significativo cambiamento: la funzione VRR (Variable Refresh Rate) non sarà disponibile quando la console è collegata alla TV.
La novità è stata confermata da un portavoce di Nintendo, che ha spiegato che le informazioni iniziali sul supporto VRR anche in modalità dock erano frutto di un errore, successivamente corretto sul sito ufficiale. Al momento, la funzionalità sarà limitata alla console in modalità portatile.

Niente VRR in modalità TV: cosa significa per gli utenti?
Il VRR è una tecnologia che consente di sincronizzare il refresh rate del display con il frame rate del gioco, riducendo effetti come screen tearing e stuttering, soprattutto in titoli ad alta intensità grafica. La sua assenza in modalità TV potrebbe rappresentare una limitazione per chi sperava in un’esperienza fluida anche su schermi di grandi dimensioni.
Secondo quanto riportato da Digital Foundry (via Eurogamer), la presenza del VRR avrebbe rappresentato un salto tecnologico importante per Nintendo, che con Switch 2 punta a colmare il gap prestazionale rispetto a console come PS5 e Xbox Series X. La mancata implementazione del VRR in modalità TV, almeno al lancio, potrebbe deludere alcuni fan più attenti agli aspetti tecnici.
Alla domanda su un possibile aggiornamento futuro che possa abilitare il VRR via dock, il rappresentante Nintendo ha risposto: “Non abbiamo nulla di nuovo da annunciare”.
Giochi aggiornati gratuitamente per Switch 2
In parallelo, Nintendo ha confermato una notizia che farà felici molti utenti: 12 titoli first-party, tra cui Super Mario Odyssey, Pokémon Scarlet & Violet, The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom e Splatoon 3, riceveranno aggiornamenti gratuiti per essere ottimizzati su Switch 2. Alcuni di questi giochi saranno anche compatibili con la nuova funzione GameShare, che permetterà la condivisione di salvataggi e contenuti tra console.
Questa politica di retrocompatibilità aggiornata è stata accolta positivamente dalla community, in particolare per la promessa di transizioni fluide tra la generazione attuale e la nuova console.
Nintendo Switch 2: cosa sappiamo finora
La nuova console Nintendo promette di mantenere il formato ibrido che ha reso celebre la Switch, ma con specifiche tecniche migliorate, tra cui:
- Display OLED da 8 pollici (modalità portatile);
- Chipset personalizzato NVIDIA con supporto DLSS;
- Tempi di caricamento più rapidi;
- Miglior efficienza energetica.
Fonti come IGN e Bloomberg riferiscono che Switch 2 mira a supportare una risoluzione fino a 4K in modalità dock, pur mantenendo compatibilità con le cartucce esistenti.
Conclusione
Anche se l’assenza del VRR in modalità TV rappresenta una piccola battuta d’arresto, Nintendo sembra intenzionata a costruire una nuova generazione solida, compatibile e proiettata al futuro, puntando su titoli iconici e innovazioni come GameShare. Il lancio di Switch 2 si preannuncia comunque uno degli eventi più importanti nel panorama gaming del 2025.
Fonti autorevoli:

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.