Durante i mesi invernali, molte persone sperimentano lacrimazione involontaria degli occhi quando sono all’aperto. Questo fenomeno, comune ma spesso fastidioso, può avere diverse cause legate al freddo e al vento. Scopriamo cosa provoca la lacrimazione oculare in inverno e come affrontarla per proteggere la salute degli occhi.
Perché gli Occhi Lacrimano al Freddo?
Il clima freddo e secco tipico dell’inverno influisce direttamente sugli occhi, causando un fenomeno noto come riflesso lacrimale eccessivo. Secondo il Dott. Michael Brusco, medico oculista, questo accade perché il freddo rimuove l’umidità dalla superficie oculare, portando a una reazione compensativa del corpo.
La Secchezza Oculare Come Principale Causa
La sindrome dell’occhio secco, che colpisce circa 16 milioni di persone solo negli Stati Uniti, è il motivo principale della lacrimazione eccessiva al freddo. Questo avviene perché:
- L’aria fredda e secca provoca l’evaporazione del naturale strato idratante dell’occhio.
- I condotti lacrimali non riescono a produrre abbastanza lacrime per mantenere l’occhio adeguatamente idratato.
La mancanza di idratazione innesca quindi una risposta del corpo che porta a una produzione eccessiva di lacrime, una sorta di “reazione di emergenza”.
Fattori che Aggravano la Lacrimazione Oculare
Oltre al freddo e al vento, ci sono altri elementi che possono accentuare la lacrimazione degli occhi:
- Prodotti per la Pelle
Creme idratanti o trucco applicati intorno agli occhi possono irritare la pelle sensibile e scatenare la lacrimazione. - Uso Prolungato del Computer
Chi lavora a lungo davanti a uno schermo può essere più predisposto a sviluppare secchezza oculare. La ridotta frequenza di ammiccamento durante l’uso di dispositivi digitali aggrava la mancanza di idratazione. - Ostruzione delle Ghiandole di Meibomio
Queste ghiandole, situate nelle palpebre, producono una componente lipidica che rallenta l’evaporazione delle lacrime. Se ostruite da trucco o irritanti, possono causare secchezza e lacrimazione.
Quando la Lacrimazione Diventa un Problema
La lacrimazione oculare indotta dal freddo è generalmente considerata innocua, ma in alcuni casi potrebbe segnalare problemi più seri:
- Irritazione cronica della parte anteriore dell’occhio.
- Visione compromessa causata da secchezza avanzata.
Se i sintomi persistono o diventano fastidiosi, è consigliabile rivolgersi a un oculista per una valutazione approfondita.
Rimedi per Contrastare la Lacrimazione Invernale
Fortunatamente, esistono diversi modi per prevenire o alleviare la lacrimazione oculare durante l’inverno:
1. Utilizza Lacrime Artificiali
Le lacrime artificiali senza conservanti, raccomandate da un medico, possono aiutare a mantenere gli occhi idratati e prevenire la secchezza.
2. Proteggi gli Occhi dal Freddo
Indossa occhiali da sole o mascherine protettive quando sei all’aperto per ridurre l’esposizione diretta al vento e all’aria fredda.
3. Evita Prodotti Irritanti
Scegli creme per il viso e il contorno occhi delicate, formulate per pelli sensibili. Evita trucco pesante o non testato per l’uso intorno agli occhi.
4. Ottimizza l’Ambiente Domestico
Usa un umidificatore per migliorare il livello di umidità nell’aria, soprattutto in casa o in ufficio durante i mesi invernali.
5. Fai Pause Regolari Durante l’Uso del Computer
Segui la regola del 20-20-20: ogni 20 minuti, guarda un oggetto distante almeno 20 piedi (circa 6 metri) per 20 secondi, riducendo la tensione oculare.
Conclusione: Occhi Sani Anche in Inverno
La lacrimazione oculare in inverno è spesso una risposta normale del corpo al clima freddo e secco, ma può essere gestita con semplici accorgimenti. Se il problema persiste o compromette la qualità della vita, non esitare a consultare un oculista per ricevere una diagnosi accurata e trattamenti specifici.
Proteggere gli occhi è essenziale per garantire il loro benessere e una visione chiara in ogni stagione.