OpenAI ha recentemente introdotto una nuova famiglia di modelli di intelligenza artificiale denominata “o1”, che rappresenta un notevole passo avanti nelle capacità di ragionamento delle AI. Questa serie include modelli come o1-preview e o1-mini, progettati per affrontare compiti complessi, soprattutto nei campi della scienza, della programmazione e della matematica.
Il tratto distintivo di questi nuovi modelli è la loro capacità di ragionare in modo più profondo rispetto ai modelli precedenti della serie GPT. Il modello o1-preview, ad esempio, è in grado di “pensare” più a lungo prima di fornire una risposta, imitando il processo umano nell’affrontare problemi difficili. Durante i test, ha ottenuto risultati eccellenti, risolvendo l’83% dei problemi nell’International Mathematics Olympiad, rispetto al 13% del suo predecessore GPT-4o(OpenAI)(VentureBeat).
In particolare, il modello o1-preview dimostra capacità simili a quelle di un esperto con un dottorato di ricerca, soprattutto in discipline come la fisica, la chimica e la biologia(VentureBeat).
Anche nel campo della programmazione, il modello si è distinto, classificandosi tra i migliori nelle competizioni di coding, grazie alla sua capacità di eseguire flussi di lavoro multi-step e di risolvere codici complessi(VentureBeat).
Accanto a o1-preview, OpenAI ha rilasciato anche o1-mini, una versione più economica e semplificata del modello, che offre comunque prestazioni di alto livello nei campi della matematica e della programmazione. Pur essendo meno potente, o1-mini risulta particolarmente efficace per gli sviluppatori che necessitano di capacità di ragionamento a costi inferiori, senza richiedere la profondità di conoscenza del modello più avanzato(OpenAI)(VentureBeat).
In termini di sicurezza, OpenAI ha implementato nuovi approcci di addestramento per garantire che i modelli seguano rigorosamente le linee guida di sicurezza. Il modello o1-preview ha ottenuto un punteggio elevato in test progettati per valutarne la resistenza ai tentativi di “jailbreaking”(OpenAI).
Attualmente, entrambi i modelli sono disponibili per gli utenti ChatGPT Plus e Team, con l’obiettivo di estendere l’accesso agli utenti Enterprise e Free in futuro. I modelli sono inoltre disponibili tramite l’API di OpenAI, anche se alcune funzionalità, come la navigazione e il caricamento di file, sono ancora in fase di sviluppo(VentureBeat)(VentureBeat).
Questi progressi indicano che OpenAI sta facendo passi significativi verso un’intelligenza artificiale con capacità di ragionamento più simili a quelle umane, anche se il traguardo di raggiungere una vera intelligenza artificiale generale (AGI) è ancora lontano(Business Insider).