Operatore Socio Sanitario una figura professionale importante

Operatore Socio Sanitario una figura professionale importante

La figura dell’Operatore Socio Sanitario nasce nel 2001 grazie all’accordo tra il Ministero per la solidarietà sociale, il Ministero della Sanità e le province e regioni autonome di Trento e Bolzano.

La figura professionale viene istituita poi dalla Conferenza Stato Regioni, la qualifica di Operatore Socio Sanitario può essere conseguita attraverso un corso specifico che prevede diversi sbocchi lavorativi tra i quali:

Strutture sanitarie come ospedali, cliniche ma anche strutture assistenziali, assistenza domiciliare per anziani e disabili o anche Istituzioni scolastiche.

Attualmente c’è la possibilità di diventare OSS (Operatore Socio Sanitario), valorizzando anche le proprie capacità umane e professionali, oltre che avere sbocchi in campo lavorativo.

In una delle realtà più difficili del meridione come Napoli, alcuni dei corsi OSS sono organizzati dall’Istituto Ida di Marigliano dove è possibile avere maggiori informazioni.

Operatore Socio Sanitario una figura professionale importante

By Angela Buonuomo

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.

Leggi anche