Immagina di poter camminare più a lungo e con meno fatica grazie a un dispositivo indossabile che riduce il consumo di energia. Questo è l’obiettivo dei pantaloncini robotici WalkOn, un’innovazione sviluppata per migliorare la mobilità e l’indipendenza di anziani e persone con fragilità. Lo studio, pubblicato su Nature Machine Intelligence, evidenzia il potenziale rivoluzionario di questa tecnologia.
Come funzionano i pantaloncini robotici
I WalkOn sono progettati per essere indossati sopra i vestiti quotidiani, con una struttura che include:
- Un’imbracatura: una fascia intorno alla vita simile a un marsupio.
- Tendini artificiali: realizzati in Kevlar, collegano la cintura alle gambe e si attivano per supportare il movimento.
Grazie a un sistema avanzato di analisi del movimento, i pantaloncini robotici assistono chi li indossa durante la flessione dell’anca, un’attività che richiede molta energia, soprattutto su terreni irregolari o in salita. Il risultato? Una sensazione simile a portare un carico di 10 kg in meno.
I vantaggi dell’assistenza robotica
I pantaloncini WalkOn sono stati testati su giovani adulti sani e anziani, con risultati promettenti:
- Camminata in salita: i giovani adulti hanno risparmiato il 17,79% dell’energia metabolica.
- Camminata in piano: gli anziani hanno risparmiato il 10,48% dell’energia metabolica.
I partecipanti hanno riferito di sentirsi in controllo dei propri movimenti, con un’esperienza fluida e naturale. Questi benefici non si limitano alla riduzione della fatica: il miglioramento della resistenza potrebbe incoraggiare le persone a camminare di più, favorendo la salute generale.
Un dispositivo pensato per migliorare la qualità della vita
Secondo Lorenzo Masia, professore di sistemi biorobotici intelligenti presso l’Università Tecnica di Monaco e autore principale dello studio, i pantaloncini robotici potrebbero avere un impatto significativo sulla salute di chi li utilizza. Camminare regolarmente migliora il metabolismo, con effetti positivi su condizioni croniche e debilitanti.
In particolare, gli WalkOn potrebbero essere una risorsa preziosa per:
- Anziani con difficoltà motorie.
- Persone con malattie croniche che limitano la loro mobilità.
- Utenti in riabilitazione dopo infortuni o interventi chirurgici.
Prospettive future
I pantaloncini robotici rappresentano una nuova frontiera nella tecnologia assistiva, combinando ergonomia, robotica avanzata e intelligenza artificiale per offrire un supporto su misura. Con ulteriori sviluppi, potrebbero diventare un dispositivo diffuso, migliorando la qualità della vita di milioni di persone in tutto il mondo.
Per chi cerca soluzioni innovative per promuovere la mobilità e la salute, i WalkOn sono un passo verso un futuro in cui la tecnologia si integra armoniosamente con il corpo umano, rendendo il movimento più semplice ed efficace.