Ci si è sempre chiesti, come mai il polpo può attaccare le proprie ventose sulla sua preda ma le ventose non gli si appiccicano addosso?
La risposta arriva direttamente dalla Binuamin Hochner dell’Università Ebraica di Gerusalemme, secondo lo studio effettuato dalla sezione Octopus Research Team, si tratterebbe di una particolare sostanza che si trova proprio sulla pelle del polpo.
Tale sostanza inibirebbe le ventose del polpo per far si che esse possano essere usate contro le prede ma non si attacchino sulla propria pelle, la risposta sembra essere proprio questa ma intanto la sostanza che si trova nella pelle del polpo è ancora da analizzare.
Non si conosce infatti la composizione di tale sostanza e come essa faccia a funzionare in modo automatico, ovvero nel momento in cui i tentacoli toccano la loro stessa pelle non attaccano, viceversa con un corpo estraneo mettono in funzione le ventose.

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.