La pornografia è pressapoco vecchia come il mondo: da sempre gli uomini indugiano nell’ammirare donne disinibite e nel guardare cose che si ha timore o pudore di chiedere alla propria moglie o fidanzata.
Per scoraggiare queste abitudini le leggende metropolitane narravano che si diventasse ciechi, mentre oggi uno studio scientifico arriva a confermare che rischi per la salute ci sono, eccome.
I ricercatori del Max Planck Institute for Human Development di Berlino hanno scoperto che chi consuma molto materiale pornografico avrebbe una diminuzione consistente di alcune aree del cervello, anche se non è stato ancora possibile stabilire una vera connessione causa-effetto, cioè che sia proprio la visione a causare la diminuzione della materia prima.
Lo studio è stato condotto su 64 uomini di età compresa tra i 21 e i 45 anni, che hanno consumato materiale pornografico in media 4 ore a settimana.
Per fortuna non tutti gli studiosi sono cosi pessimisti: se fatto con moderazione, non è poi così dannoso.
Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.
Allora dovremmo essere un massa di rincoglioniti..ma su via
Ecco l’ennesima “pirlata” prodotta dalla pseudo-scienza! Ciechi? Causa il solito/perverso onanismo? Faccio solo notare che se il Creatore avesse voluto impedirci la masturbazione ci avrebbe fatti con le btaccia più corte! 🙂