l team indiano “CERT-IN” ha rivelato l’esistenza di gravi vulnerabilità negli smartwatch Apple Watch operanti con vecchi sistemi operativi.

A partire da watchOS 8.6 e precedenti, tali sistemi operativi facilitano il compito degli hacker di violare la privacy degli utenti.
Secondo il sito web di Indian Express, il team affiliato al governo indiano ha indicato che le vulnerabilità tecniche portano al funzionamento di codice dannoso da remoto, da parte di hacker che sfruttano tale vulnerabilità, il che può portare all’accesso ai dati degli utenti a loro insaputa, o a dirigere ed eseguire comandi remoti.
Le nuove vulnerabilità tecniche scoperte variano nel loro impatto, una di queste ad esempio consente di aggirare la funzione multi-touch sullo schermo dell’Apple Watch e un’altra colpisce la memoria dei motori di elaborazione grafica.
Oltre ad una lacuna nella piattaforma di visualizzazione dei contenuti Web con l’interfaccia WebKit, insieme ad altre vulnerabilità.
Queste vulnerabilità consentono agli hacker di accedere attraverso le difese e i protocolli di sicurezza implementati a bordo dei vecchi sistemi operativi Apple sugli Apple Watch, aiutandoli a svolgere la loro missione contro le vittime rubando i loro dati e controllando i loro dispositivi.
Tali vulnerabilità influiscono su vari aspetti dell’utilizzo dell’Apple Watch, come la visualizzazione delle notifiche e il controllo dei messaggi di testo in arrivo dell’utente, nonché la possibilità di danneggiare materialmente ottenendo informazioni bancarie sensibili della vittima.
Il team tecnico indiano di intervento rapido CERT-IN ha comunicato ad Apple le gravi vulnerabilità e l’azienda americana ha subito lavorato per sviluppare aggiornamenti di sicurezza che avrebbero colmato tali lacune.
E’ stato già lanciato watchOS 8.7 rilasciato circa una settimana fa, ed è compatibile con gli orologi Apple Watch a partire dalla terza generazione, Apple Watch Series 3 e successivi, fornendo la necessaria protezione per la privacy degli utenti.

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.