Rinite allergica, perchè il tuo naso cola sempre

Come mai il tuo naso cola sempre, quando si presenta la rinite allergica e a cosa è dovuta principalmente.

Rinite allergica perche il tuo naso cola sempre
foto@Tina Franklin, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

Ci sono parecchie persone che vanno in giro quasi regolarmente con il naso che cola. In alcuni casi la ragione di ciò è un raffreddore o un virus, ma in altri casi è una questione di allergia.

La rinite allergica aumenta con il cambio delle stagioni, soprattutto in primavera, a differenza di una rinite infettiva che aumenta in inverno.

Di solito inizia all’età di sei anni e il picco è nella seconda decade di vita. “Il paziente tipico è un bambino in età scolare Elementare, con attacchi di starnuti. A volte sono i bambini che in giovane età hanno avuto una diversa manifestazione di allergia, asma della pelle o allergia alimentare“, spiegano i dottori.

Il meccanismo per creare la scarica allergica è che il corpo produce anticorpi contro le sostanze a cui siamo esposti respirando, sostanze a cui non dovrebbe produrre anticorpi“, spiegano “c’è una combinazione di predisposizione genetica, assistiamo spesso a episodi allergici in diversi membri della famiglia, e ci sono. È anche una questione di esposizione” .

Oltre all’aspirazione frequente, un’altra cosa che aiuta a combattere gli acari della polvere è l’esposizione alla luce solare. “Come le nonne battevano le coperte e i tappeti al sole. La luce del sole uccide gli acari della polvere di casa, quindi ci sono più acari nelle stanze buie“, spiegano i medici.

Le conseguenze della rinite allergica

Il disagio è reale, e ci sono bambini così come adulti che, oltre alla rinite allergica, stanno affrontando anche complicazioni di questa, ad esempio il blocco cronico del naso può causare anche infiammazione dei seni paranasali, sinusite cronica; il fatto stesso che la il naso è bloccato e la respirazione attraverso la bocca secca la bocca e questo provoca il rischio di carie e cambiamenti strutturali del viso, perché si dorme sempre con la bocca aperta; questo aumenta il rischio di asma allergico, perché il naso ha un ruolo di filtrare l’aria, e se si respira attraverso la bocca, l’aria raggiunge i polmoni contaminati”, chiosano i medici.