I deserti possono salvare il nostro Pianeta dagli effetti devastanti del riscaldamento globale.
Una ricerca condotta negli Stati Uniti dai ricercatori della Washington State University ha dimostrato che gli ecosistemi aridi possono assorbire in parte l’eccesso di anidride carbonica contenuta dall’atmosfera.
A questi importanti risultati i ricercatori sono arrivati dopo dieci anni di esperimenti condotti nel deserto del Nevada e del Mojave.
Si legge sulla rivista specializzata Nature Climate Change che gli scienzati hanno esposto i terreni aridi a una concentrazione di biossido di carbonio equivalente a quella che, come ipotizzato, dovrebbe riempire la nostra atmosfera nel 2050: 550 parti per milione.
Dopo aver rimosso le piante e smosso il terreno, gli esperti hanno potuto misurare la quantità di carbonio assorbito.
Dai dati rilevati si è visto che i deserti riescono ad assorbire il carbonio atmosferico soprattutto a livello della rizosfera, cioè la zona più vicina alle radici delle piante.
Un aumento dei livelli di CO2 in atmosfera, indurrà dunque i deserti ad assorbire il 4/8% 4-8% delle emissioni di CO2 attuali.