“Al sole e all’ombra di Ribera” è il titolo del libro di Viviana Ferrara che analizza la storia del pittore che amò Napoli. Questioni di pittura e disegno a Napoli nella prima metà del Seicento. Un saggio che analizza specificamente, con taglio assolutamente nuovo, parte dell’attività di uno dei grandi maestri dell’era barocca europea, il valenzano Jusepe de Ribera, fulcro della vita pittorica della Napoli del Seicento dopo Michelangelo Merisi, e dopo il Caravaggio.
“Il volume – si legge- pone sotto una nuova luce la complessa figura artistica di Ribera. Obiettivo della ricerca è porre in risalto la lettura stilistico cronologica dell’artista, unendo lo studio della produzione pittorica con quella grafica – i disegni e le incisioni – degli anni Dieci e Venti del Seicento. L’analisi del mutamento di linguaggio al passaggio da Roma a Napoli è un altro degli aspetti su cui punta l’autrice, che sottolinea lo sguardo laico degli anni capitolini contribuendo a delineare l’immagine del primo Ribera napoletano”.

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.