Perché risparmiare sulla spesa è oggi una priorità
In un contesto di aumento dei prezzi alimentari e inflazione che erode il potere d’acquisto, imparare a risparmiare sulla spesa è diventato essenziale. Secondo Istat, nel 2024 il costo medio del carrello è cresciuto del +7,4%, soprattutto nei beni alimentari.
Risparmiare non significa privarsi, ma acquistare in modo intelligente e consapevole, riducendo gli sprechi e massimizzando il valore.

Obiettivo: qualità, risparmio e zero rinunce
Questo articolo ti guida passo passo con 10 trucchi pratici, testati e applicabili in qualsiasi famiglia italiana. Dalla pianificazione alla scelta del punto vendita, ogni consiglio è pensato per aiutarti a tagliare le spese senza sacrificare la qualità.
1. Pianifica i pasti settimanali
Organizzare i pasti della settimana ti permette di:
- Evitare acquisti impulsivi
- Ottimizzare gli ingredienti
- Ridurre gli sprechi
Usa una semplice lista della spesa basata sul menu settimanale. App come Too Good To Go o Mealime possono aiutarti a pianificare facilmente.
2. Mai fare la spesa a stomaco vuoto
Uno studio pubblicato su JAMA Internal Medicine ha dimostrato che fare acquisti affamati aumenta le spese del 15-20%. Vai a fare la spesa dopo aver mangiato: ti aiuterà a rispettare la lista e a evitare snack costosi non necessari.
3. Sfrutta le offerte, ma con criterio
I volantini promozionali possono essere utili, ma attenzione ai falsi sconti. Usa app come:
- DoveConviene
- PromoQui
- Tiendeo
Confronta le offerte solo su ciò che usi abitualmente. Comprare prodotti in offerta che non servono porta a sprechi, non a risparmi.
4. Scegli i prodotti a marchio del supermercato
I prodotti “private label” (a marchio della GDO) sono spesso realizzati dagli stessi produttori dei brand più noti, ma costano fino al 30–40% in meno.
Altroconsumo conferma che la qualità dei marchi del distributore è spesso pari a quella dei prodotti premium (Altroconsumo.it).
5. Compra sfuso e stagionale
Frutta, verdura, legumi e cereali sfusi:
- Costano meno al kg
- Generano meno imballaggi
- Ti permettono di comprare solo la quantità che serve
Inoltre, scegliere prodotti di stagione significa più gusto e meno prezzo, come indicato anche da Slow Food Italia.
6. Evita le confezioni singole
Acquista formati famiglia o multipack, poi porziona tu a casa. I prodotti monodose costano fino al 70% in più al kg rispetto alle versioni standard.
Esempio: yogurt in barattolo grande + vasetti riutilizzabili = risparmio mensile garantito.
7. Usa le carte fedeltà (in modo furbo)
Molti supermercati offrono:
- Punti convertibili in buoni sconto
- Sconti esclusivi
- Promozioni su prodotti preferiti
Attiva solo le carte che offrono vantaggi reali. Se possibile, digitalizza le tessere con app come Stocard per gestirle più facilmente.
8. Non sottovalutare i discount
Catene come Eurospin, Lidl e Aldi hanno migliorato enormemente la qualità dell’offerta. Secondo uno studio di Il Sole 24 Ore, una spesa tipo nei discount può costare fino al 35% in meno rispetto alla GDO tradizionale.
Prova a spostare parte della tua spesa mensile nei discount: la differenza si sente subito nel portafoglio.
9. Cucina in casa e prepara i pasti in anticipo
Preparare cibo in casa ti permette di:
- Evitare il cibo d’asporto (che costa mediamente 3–5 volte di più)
- Conservare porzioni per più giorni
- Controllare gli ingredienti e la qualità
Un esempio? Preparare 5 pranzi per la settimana ti fa risparmiare fino a 100 € al mese, secondo Consumer Reports.
10. Controlla sempre lo scontrino
Errori di cassa, prezzi duplicati o sconti non applicati sono più frequenti di quanto si pensi. Controllare lo scontrino prima di uscire ti aiuta a evitare spese superflue e richiedere eventuali rimborsi.
Domande frequenti (FAQ)
Posso risparmiare anche facendo la spesa online?
Sì, molte piattaforme offrono codici sconto, cashback e promozioni esclusive. Tuttavia, fai attenzione ai costi di consegna.
Qual è il giorno migliore per fare la spesa?
Secondo NielsenIQ, il martedì e il giovedì sono i giorni in cui si concentrano più offerte nei supermercati italiani.
È vero che i prodotti in alto sugli scaffali costano meno?
Sì: i prodotti più costosi sono spesso a livello occhi, mentre quelli più convenienti sono in basso o in alto. Guarda sempre su tutta la colonna dello scaffale.
Conclusione: risparmiare è possibile, anche senza rinunce
Con pochi accorgimenti mirati e consapevoli, puoi risparmiare ogni mese sulla spesa alimentare senza rinunciare a qualità, varietà e gusto.
Organizzazione, confronto, attenzione agli sprechi e apertura a nuovi canali (come discount o acquisti sfusi) sono le chiavi per una spesa più intelligente e sostenibile nel 2025.

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.