amministratore

Come sostituire un amministratore in prorogatio

Come sostituire un amministratore in prorogatio

Per sostituire un amministratore in prorogatio, è necessario seguire le disposizioni del Codice Civile italiano riguardanti la revoca e la nomina degli amministratori. foto@pixabay Passaggi per la sostituzione: Convocazione dell'assemblea: L'assemblea dei soci deve essere convocata per deliberare la revoca e la nomina di un nuovo amministratore. La convocazione deve seguire le modalità previste dallo statuto della società. Revoca dell'amministratore in prorogatio: L'assemblea deve deliberare la revoca dell'amministratore in prorogatio con le maggioranze richieste dallo statuto o, in mancanza di specifiche disposizioni statutarie, secondo le maggioranze previste dal Codice Civile. Nomina del nuovo amministratore: Dopo la revoca, l'assemblea deve procedere…
leggi
Quali sono le responsabilità di un amministratore di condominio

Quali sono le responsabilità di un amministratore di condominio

Nel contesto condominiale, la figura dell’amministratore assume un ruolo centrale e delicato. Incaricato di gestire la complessità delle relazioni intercondominiali e le sfide operative e legali, questo professionista deve combinare competenze tecniche, legali e relazionali. Foto@Pixabay Qualifiche e Competenze Necessarie Formazione e Aggiornamento L’amministratore di condominio deve possedere un adeguato bagaglio di competenze, maturato attraverso percorsi formativi specifici e un costante aggiornamento professionale. La normativa italiana, in particolare la Legge 220/2012 (Legge sulla riforma del condominio), ha introdotto criteri ben precisi relativi alle qualifiche, formazione e agli obblighi di aggiornamento degli amministratori. Competenze Multidisciplinari Un amministratore deve disporre di competenze…
leggi