balene

Balene a rischio i mari sono troppo rumorosi

Balene a rischio i mari sono troppo rumorosi

Oceani e mari troppo rumorosi inducono le balene a non accoppiarsi mettendo a rischio la specie, questo secondo gli ultimi studi sulla riproduzione di questi cetacei. La sopravvivenza delle balene è a serio rischio, sembra infatti che i cetacei si accoppino sempre meno e il tutto sarebbe dovuto alla rumorosità dei mari. Troppo rumore, derivante non solo dall’aumentare del traffico marittimo ma anche della tecnologia moderna con le centrali eoliche e le esplosioni sottomarine, questo incide sui rituali che utilizzano le balene per accoppiarsi. Le balene iniziano i loro rituali di accoppiamento a molti chilometri di distanza, oggi però questo…
leggi
Le balene non si accoppiano più: tutta colpa dei rumori

Le balene non si accoppiano più: tutta colpa dei rumori

Uno studio recente sembra aver dimostrato che la qualità della vita dei cetacei stia subendo un ulteriore peggioramento. Stiamo parlando delle balene degli oceani, per i quali giorno dopo giorno, influiscono sempre più fattori minacciandone soprattutto la riproduzione. Primo tra tutti, sembra essere il fatto che i nostri mari ed Oceani, sono sempre di più trafficati, con un transito di navi sempre maggiore rispetto a decenni passati. Tale incremento del traffico di naviglio, provoca inevitabilmente del rumore, che secondo alcuni effettuati da ricercatori dell'Università di Pavia, provocherebbe un inconveniente. Tali rumori, sempre più eccessivi, porterebbero le balene a non accoppiarsi…
leggi
Caccia alle balene: stop dell’ONU al massacro in Giappone

Caccia alle balene: stop dell’ONU al massacro in Giappone

La caccia alle balene è illegale. Questa la sentenza inappellabile della Corte Internazionale di giustizia dell’Aja. Il Giappone ha smesso di aggirare la legge con la scusa di fantomatiche finalità scientifiche. Era il 1946 quando la Convenzione Internazionale sulla regolamentazione della caccia alle balene istituì l’International Whaling Commission per impedire l’estinzione dei cetacei e disciplinare la caccia commerciale. Prendono parte a questa commissione ventisette Stati dell'Unione europea. Nel 1982 fu istituita una moratoria sulla caccia alle balene a fini commerciali che entrò in vigore nel 1986. Ma di tutto questo al Giappone sembrava importare poco. Nonostante divieti e moratorie i…
leggi
Il cimitero delle balene ricostruito in 3D

Il cimitero delle balene ricostruito in 3D

Oggi grazie ad un team di scienziati dell’Università di Santiago siamo riusciti a scoprire la causa degli spiaggiamenti avvenuti tra 6 e 9 milioni di anni fa. Lo spiaggiamento è avvenuto in Cile, presso Cerro Ballena proprio nel deserto di Acatama. Questo è conosciuto come il cimitero delle balene. La causa della morte delle balene era ignota fino ad oggi. Si sono verificati quattro spiaggiamenti consecutivi, ma in periodi diversi. Il luogo è sempre il Cile e la causa della morte dei cetacei è stato l’avvelenamento per alghe. Durante la costruzione dell’autostrada Panamericana è stato scoperto il cimitero delle balene. Il…
leggi