cancro al seno

Il cancro si diffonde di più durante la notte

Il cancro si diffonde di più durante la notte

Gli scienziati confermano che le cellule del cancro al seno crescono in modo più aggressivo durante la notte. Si è scoperto che le cellule cancerose che causano il cancro al seno agiscono in modo più aggressivo durante il sonno per accumulare massa. Gli accademici svizzeri hanno affermato che potrebbero rilevare il cancro al seno più velocemente se i campioni venissero prelevati di notte. Se i tumori hanno metastatizzato quando le cellule maligne lasciano il luogo in cui si erano formate per formare un'altra massa, aumenta anche il rischio di morte. Finora, gli scienziati avevano ipotizzato che il processo letale che…
leggi
Non mangiare questo cibo, il rischio è forte e non lo sai

Non mangiare questo cibo, il rischio è forte e non lo sai

Il rischio di cancro al seno, che è uno dei maggiori problemi delle donne, aumenta con i cibi che mangiamo e le radiazioni che riceviamo dall'esterno. Secondo studi recenti, è stato appreso che la margarina, ampiamente utilizzata in pasticceria, può anche aumentare il rischio di cancro al seno. Gli specialisti hanno sottolineato che il cancro al seno si manifesta principalmente all'età di 40-50 anni e oltre. Sebbene la causa del cancro al seno non sia nota esattamente, esistono informazioni sui sintomi della malattia e sui metodi di prevenzione. "Essere vecchio (45-55 è la fascia di età più comune, l'incidenza aumenta…
leggi
Cancro al seno donne anziane: Quale trattamento

Cancro al seno donne anziane: Quale trattamento

Quale trattamento è consigliabile per una diagnosi di cancro al seno in età avanzata? Escluse dalla campagna di screening del cancro al seno, sono poche le donne sopra i 75 anni che si sottopongono a mammografia. Ma in effetti il 30% dei tumori al seno si verifica dopo 70 anni. Il cancro al seno nelle donne anziane è spesso associato a credenze popolari come quella legata al cancro al seno più difficile in vecchiaia, oppure che vista l'età avanzata progredisce molto più lentamente. Per aiutare a combattere queste false credenze, 70 oncologi hanno firmato un forum in cui sottolineano i…
leggi
Immunoterapia, la vera speranza per il cancro al seno

Immunoterapia, la vera speranza per il cancro al seno

L'immunoterapia segna una prima vittoria contro alcune tipologie di cancro al seno Per la prima volta, uno dei nuovi farmaci immunoterapici ha dato vita ad una speranza contro il cancro al seno in un ampio studio che lo ha combinato con la chemioterapia per trattare una forma aggressiva della malattia. Ma il vantaggio per la maggior parte delle donne era piccolo, sollevando dubbi sul fatto che il trattamento valesse il suo alto costo e gli effetti collaterali. I risultati sono stati discussi sabato in una conferenza sul cancro a Monaco e pubblicati dal New England Journal of Medicine. I farmaci chiamati…
leggi
Autopalpazione in diretta scandalizza i britannici

Autopalpazione in diretta scandalizza i britannici

Doveva essere un programma dedicato alla prevenzione ma evidentemente il rigore dei telespettatori inglesi ha fatto si che la maggior parte di loro restasse scandalizzato da quanto visto. In realtà si è trattato semplicemente di una dimostrazione al programma televisivo: This Morning, parlando di prevenzione del cancro al seno, il dottor Chris Steele ha mostrato alcune tecniche per l’autopalpazione, molto importante tra l’altro. Il pubblico pare non abbia affatto gradito quelle scene di palpazione del seno in fascia oraria protetta, l’ira dei telespettatori si è scatenata, in molti hanno commentato sui social spiegando che forse sarebbe stato meglio vedere una…
leggi
Carlo La Vecchia “Cancro ai polmoni più pericoloso del cancro al seno”

Carlo La Vecchia “Cancro ai polmoni più pericoloso del cancro al seno”

"Questo trend in crescita nella mortalità del cancro ai polmoni per le europee era atteso e dovuto ai comportamenti femminili rispetto al fumo che ancora resta la più importante causa di morte per tumore in Europa. Per quanto il numero totale di morti rimarrà poco più alto per tumore della mammella rispetto al polmone (90.800 vs 87.500 donne), il tasso di mortalità femminile per cancro del polmone è cresciuto del 9% dal 2009, arrivando a 14,24 decessi per 100.000 donne, quello per il cancro al seno sarà di 14,22 per 100.000, ridotto del 10,2% dal 2009". Sono state le parole…
leggi
Cancro al seno , Andrea De Carlo per le donne

Cancro al seno , Andrea De Carlo per le donne

Il Cancro al seno rappresenta la forma tumorale più diffusa tra le donne e colpisce una donna su otto. Nel nostro paese ogni anno si registrano oltre 46 mila nuovi casi, ma la malattia, lo confermano le ricerche, è sempre più curabile, se diagnosticata in tempo. E' di ieri la notizia dell'impiego dei nanofarmaci per le cure della malattia. Mentre la medicina fa importanti passi avanti la prevenzione diventa la parola magica per tutte le donne dai 25 anni in su. Controlli periodici e attenzione a tutti i segnali che rimanda il corpo. Di cancro si può guarire. Le percentuali…
leggi
Le “donne” dei cartoon diventano simboli nella lotta contro il cancro al seno

Le “donne” dei cartoon diventano simboli nella lotta contro il cancro al seno

Anche i personaggi dei cartoni animati o meglio i personaggi femminili dei cartoon fanno la loro parte nella lotta contro il cancro al seno. Un giovane italiano aleXsandro Palombo ha dato vita ad auna campagna per sensibilizzare l’opinione pubblica alla mastectomia e ai suo effetti e porre maggiore attenzione alla prevenzione nel cancro al seno. La campagna realizzata dall’artista salentina si chiama” Survivor”, che vuole appunto dire “sopravvissute” e ritrae diverse eroine dei cartoni animati, dalle belle e sempre di moda principesse Disney come Cenerentola e Biancaneve a protagoniste dei cartoon e telefilm degli anni passati e anche di tempi…
leggi
Tumori, in aumento cancro al seno

Tumori, in aumento cancro al seno

Dagli ultimi dati raccolti sull’incidenza del tumore al seno, risulta che questa patologia negli ultimi vent’anni è in costante ad aumento e colpisce sempre di più donne al di sotto dei cinquant’anni. A tracciare un bilancio alquanto preoccupante è il dott. Francesco Schittulli, senologo, chirurgo e oncologo, nonché presidente della Lilt. Ogni anno in Italia si registrano 46.000 nuovi casi di tumore al seno, con un aumento del 14% negli ultimi sei anni. Si è abbassata la fascia d’età delle donne colpite dal carcinoma mammario e si registrano molti casi nella fascia d’età dia 25 ai 44 anni, con un’incidenza…
leggi
Cancro al seno, si punta il dito contro la carne rossa

Cancro al seno, si punta il dito contro la carne rossa

Ancora una volta gli studiosi delle patologie tumorali, puntano il dito sul consumo eccessivo della carne rossa. Gli esperti hanno accertato che il suo consumo possa favorire l’insorgere del cancro al colon, ora hanno stabilito che anche il tumore al seno potrebbe essere legato al mangiare troppe volte carne rosse, in particolare quando si è molto giovani. Questo è un sunto di quanto emerge da uno studio americano condotto dalla dottoressa Maryam S Farvid e pubblicato sulla rivista scientifica British Medical Journal. Sono stati esaminate oltre ottantamila donne e le loro abitudini alimentari, è emerso che coloro che mangiano più…
leggi
Cancro al seno, la prevenzione passa per l’attività fisica

Cancro al seno, la prevenzione passa per l’attività fisica

La prevenzione del cancro al seno passa anche per l’attività fisica. A queste conclusioni sono arrivati i ricercatori dell’Istituto Prevention Research Institute di Lione. Il team capitanato dal dottor Mathieu Boniol non ha dubbi: le donne che fanno una costante attività fisica hanno meno probabilità di ammalarsi di cancro al seno. Nello specifico le donne più attive, rispetto a quelle che conducono una vita sedentaria, riducono del dodici per cento il rischio di ammalarsi di tumore al seno. Il dato è stato confermato anche da un’altra ricerca condotta dal Cancer Research Uk di recente pubblicata anche dall'autorevole rivista scientifica International…
leggi