carciofi

Consumo regolare di carciofi riduce rischio cancro

Consumo regolare di carciofi riduce rischio cancro

Il consumo regolare di carciofi aiuta a prevenire e controllare il cancro alla prostata, il cancro al seno e la leucemia in vitro, secondo l'Associazione spagnola degli alimenti. L'effetto dei carciofi sul cancro potrebbe essere dovuto ai suoi principali flavonoidi, rutina e quercetina, oltre che alla presenza di acido gallico. Nello specifico, questi elementi inducono l'apoptosi (morte cellulare programmata), uno dei nuovi bersagli terapeutici nel trattamento di questa malattia, riducendo al contempo la proliferazione cellulare. Allo stesso modo, i flavonoidi, un costituente chiave dei carciofi, proteggono dal danno cellulare derivante dall'attivazione di fattori cancerogeni, cioè quelli che sono in grado…
leggi