cellule staminali

Conservazione cellule staminali pro e contro

Conservazione cellule staminali pro e contro

La conservazione delle cellule staminali è un tema che suscita sempre più interesse sia nella comunità scientifica sia tra i futuri genitori, dato il suo potenziale terapeutico e le questioni etiche e pratiche che solleva. Le cellule staminali, per la loro capacità unica di differenziarsi in vari tipi cellulari e di rigenerare i tessuti, rappresentano una risorsa preziosa nel trattamento di diverse malattie. Tuttavia, la decisione di conservare queste cellule, specialmente quelle prelevate dal cordone ombelicale, comporta una serie di vantaggi e svantaggi che è importante considerare attentamente. foto@pixabay Tipologie di Cellule Staminali Prima di esaminare i pro e i…
leggi
Cellule staminali, speranza per la perdita della vita e la sclerosi multipla

Cellule staminali, speranza per la perdita della vita e la sclerosi multipla

Negli ultimi anni si è parlato molto di cellule staminali, e per molti luminare del settore sarebbero proprio queste cellule la chiave di svolta per molte malattie che ad oggi non hanno ancora una cura. Le Cellule Staminali sono cellule "madri", di cui non è ancora definita la funzione all’interno dell’organismo. Queste rimangono immature, finché non interviene uno stimolo che le induce a differenziarsi in cellule specializzate per adempiere ad una specifica funzione (diventare organi o tessuti). Il compito peculiare delle cellule staminali è di creare tutti questi altri tipi di cellule. Le cellule staminali sono quindi i “fornitori” di…
leggi
Staminali, in un vaccino per immunizzarsi dai tumori

Staminali, in un vaccino per immunizzarsi dai tumori

Le cellule staminali sono cellule primitive, non specializzate, dotate della capacità di trasformarsi in diversi altri tipi di cellule del corpo attraverso un processo denominato differenziamento cellulare. Le cellule staminali hanno il potenziale di svilupparsi in molti dei tipi cellulari del corpo sia durante i primi mesi di vita dell’individuo sia durante la crescita. In aggiunta, durante tutta la vita dell’essere umano o animale, all’interno di molti tessuti fungono da sistema riparatore interno, con la capacità di replicarsi illimitatamente per rimpiazzare altre cellule danneggiate o morte. Quando una cellula staminale si divide, ciascuna nuova cellula originata da essa ha il potenziale sia di rimanere una cellula…
leggi
Staminali nel latte materno

Staminali nel latte materno

Allattare al seno fa bene e secondo una ricerca presentata  in occasione del National Breastfeeding and Lactation Symposium di Londra favorisce il passaggio delle cellule staminali dalla madre al figlio. Nel latte materno, dicono i ricercatori, le cellule staminali ci sono e svolgono la funzione di integrarsi con il corpo di chi lo riceve. Assumendo, di fatto, un ruolo attivo nello sviluppo dei diversi tessuti che compongono il corpo. E' stato un gruppo di ricercatori australiani ad effettuare sui topi questo tipo di studio. Uno studio dove si è visto che nei topi ormai diventati grandi erano presenti, circolanti a livello…
leggi
Tumore, create cellule staminali per debellare il cancro

Tumore, create cellule staminali per debellare il cancro

Importante scoperta di un gruppo di scienziati del Massachusetts General Hospital e dell'Hardard Stem Cell Institute che potrebbero aver davvero fatto la scoperta della storia. Questi scienziati avrebbero scoperto delle cellule staminali in grado di uccidere le cellule del cancro al cervello.Sono stati condotti parecchi studi sui topi, immettendo sugli animali delle cellule staminali geneticamente modificate, al fine di favorire lo sviluppo di una tossina la quale avrebbe lo scopo proprio di uccidere le cellule del cancro, e dunque soltanto le cellule cattive. Gli scienziati sostengono che tale studio potrebbe avere ottimi risultati anche se applicati all'uomo. Tali tossine, sono…
leggi
Staminali e la possibilità di coltivare cornee

Staminali e la possibilità di coltivare cornee

Dalle cellule staminali una nuova prospettiva per la crescita e l’utilizzo di cornee, la scoperta arriva da un team di ricercatori americani. Il gruppo di ricercatori coadiuvato dall’ Eye and Ear Research Institute ha sviluppato tale sistema sperimentando la molecola ABCB5, utile nel rilevare le staminali limbari, ovvero le staminali dell’epitelio corneale. E’ stato possibile far crescere le prime cornee a base di cellule staminali, grazie anche a tale molecole che ha permesso di esaminare le staminali limbari utili per la crescita dei tessuti umani, lo sviluppo delle cornee è una sfida veramente ardua. In pratica grazie alle cellule limbari,…
leggi
Un digiuno di quattro giorni al mese è salutare

Un digiuno di quattro giorni al mese è salutare

L’invecchiamento può essere contrastato semplicemente digiunando per quattro giorni al mese. La ricerca del gruppo di californiani dell’University of Southern California di Los Angeles è stata pubblicata su Cell Stem Cell. Secondo i ricercatori una pausa alimentare aiuterebbe la rigenerazione cellulare del sistema immunitario.  Il digiuno secondo Valter Longo  coordinatore della ricerca, “innesca cambiamenti nel sistema immunitario e una sua rigenerazione stimolando il rinnovamento di cellule staminali". Lo studio dei ricercatori è durato sei mesi.  I partecipanti sono stati sottoposti ad un periodo di digiuno di quattro giorni, così che gli studiosi hanno potuto osservare come  il sistema immunitario eliminasse…
leggi