cervello

Sport e Cervello: Muoviti e Potenzia la Mente

Sport e Cervello: Muoviti e Potenzia la Mente

L'idea che l'attività fisica faccia bene solo ai muscoli è ormai superata. Sempre più studi scientifici dimostrano come una sana e regolare dose di movimento sia un vero e proprio elisir per il nostro cervello, capace di mantenerlo giovane, attivo e di proteggerlo nel tempo. Ma come funziona esattamente questa magica connessione? Come l'esercizio fisico nutre i tuoi neuroni Quando facciamo sport, il nostro corpo si trasforma in una fabbrica di benessere per la mente. Secondo uno studio condotto da María Cruz Rodríguez Oroz, direttrice del Dipartimento di Neurologia della Clinica dell'Università di Navarra, i muscoli sotto sforzo rilasciano delle…
leggi
Bere troppo alcol può danneggiare il cervello: lo conferma un nuovo studio

Bere troppo alcol può danneggiare il cervello: lo conferma un nuovo studio

Un nuovo studio pubblicato su Neurology, la rivista dell’American Academy of Neurology (AAN), evidenzia un collegamento significativo tra consumo eccessivo di alcol e danni cerebrali. Secondo i risultati, bere otto o più drink a settimana può aumentare in modo considerevole il rischio di lesioni vascolari cerebrali, con potenziali ripercussioni su memoria, capacità cognitive e rischio di demenza. Alcol e cervello: lo studio su oltre 1.700 individui La ricerca è stata condotta da un team dell’Università di San Paolo, in Brasile, guidato dal dott. Alberto Fernando Oliveira Justo. Gli scienziati hanno analizzato le autopsie cerebrali di 1.781 persone con età media…
leggi
Il cervello umano svela nuovi segreti: il cablaggio neurale distintivo migliora la memoria

Il cervello umano svela nuovi segreti: il cablaggio neurale distintivo migliora la memoria

Un nuovo studio rivoluzionario ha rivelato caratteristiche uniche del cervello umano che ottimizzano l’archiviazione e il recupero della memoria. I ricercatori hanno analizzato l’ippocampo umano, una regione fondamentale per l’apprendimento e la memoria, scoprendo che il suo cablaggio neurale non è semplicemente una versione ingrandita di quello animale, ma presenta connessioni sparse e altamente affidabili, progettate per massimizzare l’efficienza della memoria associativa. Un’analisi diretta sul cervello umano La ricerca, condotta da un team dell’Istituto di Scienza e Tecnologia Austriaco (ISTA) in collaborazione con l’Università di Medicina di Vienna, ha analizzato campioni di tessuto cerebrale vivo prelevati da pazienti epilettici sottoposti…
leggi
Come i Cellulari Hanno Trasformato il Nostro Cervello: Lo Studio della New York University

Come i Cellulari Hanno Trasformato il Nostro Cervello: Lo Studio della New York University

Un recente studio condotto dal dipartimento di linguistica della New York University ha svelato come l’uso dei cellulari e dei messaggi di testo abbia influenzato il modo in cui il nostro cervello elabora le informazioni. La ricerca, guidata dalla professoressa Liina Pylkkanen, ha dimostrato che il cervello umano è ora più veloce a comprendere i messaggi di testo brevi rispetto alle informazioni ricevute tramite l’ascolto. foto@pixabay Il Cervello Interpreta i Messaggi Testuali più Velocemente del Parlato Studi precedenti già indicavano che il nostro cervello elabora le immagini in appena 13 millisecondi, ma i ricercatori della NYU hanno scoperto che anche…
leggi
Secondo un nuovo studio i videogiochi fanno bene alla mente

Secondo un nuovo studio i videogiochi fanno bene alla mente

Recenti ricerche hanno messo in luce i benefici positivi dei videogiochi sulla salute mentale, sfidando i vecchi stereotipi associati al gaming. Uno studio condotto da ricercatori giapponesi ha rilevato che giocare ai videogiochi per meno di tre ore al giorno può migliorare significativamente la soddisfazione di vita e ridurre il disagio psicologico. foto@pixabay Questo studio, realizzato durante un esperimento naturale unico causato dalla scarsità di console in Giappone, ha dimostrato che coloro che hanno avuto accesso ai videogiochi hanno riportato un aumento significativo del benessere psicologico rispetto a coloro che non hanno avuto la stessa opportunità​(The Debrief). Oltre a questi…
leggi
Rivoluzione Neuroscienza: Un’Esplorazione 3D del Cervello Umano

Rivoluzione Neuroscienza: Un’Esplorazione 3D del Cervello Umano

Una nuova rivoluzione si profila all'orizzonte della neuroscienza grazie a una tecnica di scansione cerebrale tridimensionale all'avanguardia. Questo innovativo metodo ha permesso di generare 1,4 petabyte di dati da un singolo campione cerebrale di dimensioni millimetriche, aprendo nuove frontiere nella comprensione delle intricate architetture del cervello umano. La scansione ha rivelato dettagli senza precedenti, come 57.000 cellule e quasi 150 milioni di connessioni sinaptiche, promettendo di svelare i misteri di come processiamo informazioni e memorie. Sezione 1: La Tecnica Rivoluzionaria "Il Futuro è in 3D: La Scansione che Cambia il Gioco" La recente innovazione nella scansione cerebrale 3D ha iniziato…
leggi
Gli alimenti utili alla salute del cervello

Gli alimenti utili alla salute del cervello

Il cervello è una delle strutture più complesse e importanti del corpo umano. Non solo è il centro del sistema nervoso, ma è anche l'organo che controlla le nostre emozioni, i nostri pensieri, e persino la nostra personalità. Ma quali sono gli alimenti che possono contribuire alla salute ottimale del cervello? Foto@Pixabay Antiossidanti: Combattenti del Danno Ossidativo Gli antiossidanti sono sostanze che proteggono le cellule dal danno causato dai radicali liberi, molecole instabili che possono danneggiare la struttura cellulare. Alcuni degli alimenti più ricchi di antiossidanti includono: Bacche (mirtilli, lamponi, fragole) Cioccolato fondente Noci e semi Verdure a foglia verde…
leggi
I brutti sogni fanno bene al cervello?

I brutti sogni fanno bene al cervello?

Da quando eravamo bambini, ci hanno insegnato ad associare i sogni con qualcosa di positivo, un momento in cui siamo liberi di immaginare ciò che vogliamo, dove tutto è possibile. Tuttavia, quando si tratta di sogni notturni, le cose possono prendere una piega differente. Siamo tutti passati attraverso fasi in cui abbiamo sognato di cadere, di essere inseguiti o di dover fare i conti con i nostri peggiori incubi. I brutti sogni fanno bene al cervello (Foto@Pixabay) Ma questi sogni negativi fanno bene al nostro cervello? Scopriamolo insieme. Perchè sogniamo Prima di addentrarci nell'argomento, è importante capire perché sogniamo in…
leggi
Mettersi le dita nel naso può danneggiare il cervello

Mettersi le dita nel naso può danneggiare il cervello

Mettersi le dita nel naso può aumentare il rischio di demenza, lo ha rivelato un nuovo studio. Lo studio, condotto presso la Griffith University in Australia, ha dimostrato che scavando l'interno delle narici i batteri possono infiltrarsi nel sangue e viaggiare direttamente nel cervello. I meccanismi per impedire ai batteri di entrare nel cervello, come peli e muco nel naso, fungono da barriera naturale. Tuttavia, quando una persona è solita mettere le dita nel naso, rimuove molte di quelle difese naturali, come riporta il magazine Daily Star. Foto@Pixabay I ricercatori hanno esaminato cosa succede quando il nervo che collega il…
leggi
Pressione alta, quando preoccuparsi e come agisce sul cervello

Pressione alta, quando preoccuparsi e come agisce sul cervello

Un recente studio medico ha rivelato l'effetto dell'ipertensione sul pensiero, sul prendere decisioni, sul ricordare le informazioni e sul deterioramento delle funzioni cerebrali. Lo studio americano ha indicato che le persone con pressione alta sperimentano un'erosione più rapida nella loro capacità di pensare, prendere decisioni e ricordare informazioni, rispetto a quelle con livelli di pressione sanguigna normali, secondo Sky News. I ricercatori hanno monitorato l'associazione dell'ipertensione con il deterioramento della funzione cerebrale per un periodo di anni, nei dati di sei grandi studi che hanno raccolto e analizzato. I ricercatori hanno valutato le loro scoperte come promemoria del ruolo chiave…
leggi
Perdita di memoria: Cause e nuove cure

Perdita di memoria: Cause e nuove cure

Un nuovo studio inglese, ha dimostrato che i cambiamenti nella matrice extracellulare del cervello (l'"impalcatura" attorno alle cellule nervose) portano alla perdita di memoria con l'invecchiamento, ma è possibile invertirli utilizzando trattamenti genetici. l team di ricerca ha pubblicato i risultati sulla rivista Molecular Psychiatry. Recenti scoperte sono emerse sul ruolo delle reti perineuroniche (PNN) nella neuroplasticità (la capacità del cervello di apprendere e adattarsi) e nella formazione della memoria. I PNN sono strutture simili alla cartilagine che circondano principalmente i neuroni inibitori nel cervello. La funzione principale dei PNN è controllare il livello di plasticità nel cervello. Queste strutture…
leggi
Come funzionano le nostre idee nel cervello?

Come funzionano le nostre idee nel cervello?

Uno studio su pazienti con epilessia sottoposti a intervento chirurgico ha fornito ai neuroscienziati l'opportunità di tracciare dettagli senza precedenti del movimento del pensiero attraverso il cervello umano. I risultati, che sono stati pubblicati in precedenza, hanno confermato il ruolo della corteccia prefrontale come coordinatore delle complesse interazioni tra diverse regioni. Gli sforzi precedenti per misurare il passaggio di informazioni da un'area all'altra si basavano su processi come l'elettroencefalografia (EEG) o la risonanza magnetica funzionale (fMRI), che, sebbene non invasivi, offrono un'accuratezza minore. Lo studio, condotto dai ricercatori dell'Università della California, Berkeley, ha registrato l'attività elettrica delle cellule nervose utilizzando…
leggi