contraccezione

Contraccettivi orali e risposta glicemica: una nuova ricerca solleva preoccupazioni sui rischi metabolici

Contraccettivi orali e risposta glicemica: una nuova ricerca solleva preoccupazioni sui rischi metabolici

Un recente studio ha messo in luce come i contraccettivi orali combinati (OCP), in particolare quelli contenenti progestinici androgenici, possano influire negativamente sulla risposta glicemica nelle donne. Secondo la ricerca, pubblicata su Nutrients, durante la fase attiva dell'assunzione di questi farmaci, si osserva un aumento significativo dei livelli di glucosio e insulina dopo i pasti, sollevando preoccupazioni sui potenziali rischi metabolici a lungo termine. foto@pixabay Effetti della pillola sul metabolismo del glucosio La sindrome metabolica (SM) è una condizione caratterizzata da ipertensione, dislipidemia, obesità addominale e alterazioni nel metabolismo del glucosio, tutti fattori che aumentano il rischio di malattie cardiometaboliche.…
leggi
Contraccezione: la pillola dei 5 giorni dopo senza ricetta

Contraccezione: la pillola dei 5 giorni dopo senza ricetta

L'Agenzia del Farmaco da il via libera all'acquisto del farmaco senza ricetta. Con il nuovo anno scatterà il semaforo verde per l'acquisto in farmacia del contraccettivo d'emergenza che ha un'efficacia fino a cinque giorni dopo un rapporto completo, a rischio gravidanza. Una decisione che avrà effetto in tutti gli stati membri dell'unione europea. Fino ad oggi per acquistare la pillola dei cinque giorni dopo, conosciuta con il nome di  "ellaOne", occorrono, nel nostro paese, una ricetta medica non ripetibile e il risultato negativo del test di gravidanza, effettuato in uno studio medico o in un ospedale. Dal nuovo anno le…
leggi
Contraccezione tra bufale e verità tanti dubbi

Contraccezione tra bufale e verità tanti dubbi

Le donne tra i 20 e i 30 anni non sono assolutamente informate sui metodi contraccettivi, tra leggende metropolitane e disinformazione le statistiche sono impietose. Secondo le statistiche infatti, le ragazze tra i 20 e i 30 anni è sommersa da disinformazione riguardo i metodi contraccettivi, la Gfk Healthcare che ha condotto l’indagine, rivela che su 9mila donne intervistate per 17 nazioni diverse, 500 erano italiane. Tra queste la disinformazione regna sovrana in larga maggioranza, di tante donne alcune sono convinte della contraccezione con i metodi naturali senza protezioni, altre invece addirittura erano convinte che la coca cola avesse proprietà…
leggi
La pillola del giorno dopo non decolla

La pillola del giorno dopo non decolla

Non ci sono state maggiori vendite della pillola del giorno dopo, la percentuale delle donne che ricorrono alla contraccezione di emergenza è diminuito del 4%. Alberto Aiuto, amministratore delegato di Hra Pharma Italia, nota azienda farmaceutica  aveva negato i dati, diffusi durante la conferenza stampa Love it!,  circa il ricorso alla pillola del giorno dopo. “Le donne non abusano della Ce, ma la circoscrivono alla sua funzione di prevenzione e ultimo baluardo contro l’aborto”. “Le notizie riportate dagli organi di stampa e relative a un presunto boom di vendite della pillola del giorno dopo sono inesatte. Dal 2008 ad oggi il…
leggi