Crisi

Crisi, metà delle famiglie italiane non sentono la ripresa

Crisi, metà delle famiglie italiane non sentono la ripresa

Gli ultimi dati raccolti dall’Istat il nostro paese sta uscendo dalla crisi che lo attanaglia da anni, ma nel contro una famiglia su due non sente questa ripresa. A fotografare questa situazione è la Confesercenti che dichiara che non soltanto la metà delle famiglie italiane non credono che l’Italia sti uscendo dalla crisi, ma che le coese andranno anche a peggiorare. Secondo i dati raccolti dall’associazione delle piccole e medie imprese italiane, oltre il 70% degli italiani prevede che i propri consumi caleranno e il 47% dei nostri connazionali con il proprio stipendio riescono appena a coprire le spese. Oltre…
leggi
La crisi fa impazzire oltre 2 milioni di italiani

La crisi fa impazzire oltre 2 milioni di italiani

La crisi attuale mina la mente degli italiani ma non il fisico L’attuale crisi economica nella quale sembra che stiamo sempre più sprofondando, è un martello continuo per il nostro cervello. Gli italiani si ammalano sempre più di depressione anche per colpa della crisi, si calcola che il problema mentale legato alla depressione colpisce almeno 2,6 milioni di italiani, i dati sono sotto gli occhi di tutte e colpiscono prevalentemente donne di tutte le età indistintamente. L’unico dato positivo è che la percentuali degli italiani che si ammalano fisicamente è rimasta stabile, ciò vuol dire che la crisi colpisce molto…
leggi
Codacons: crisi e gli italiani fanno i medici

Codacons: crisi e gli italiani fanno i medici

Il fai da te, un problema, in campo medico, che sti sta allargando a macchia d’olio grazie, o per meglio dire per colpa, della crisi. L’attuale crisi economica spinge gli italiani al fai da te in campo medico, queste sono le statistiche del Codacons, le ultime ricerche a campione rivelano che ben il 35,8% degli italiani ricorre al web per cercare i rimedi utili per le problematiche di salute. Su un campione di oltre 2mila persone, risulta che una grossa fetta di italiani, ricorre al sistema della ricerca online per reperire informazioni su un eventuale farmaco e su eventuali rimedi,…
leggi
Economia, industria italiana in crescita. I dati Istat

Economia, industria italiana in crescita. I dati Istat

Sembra incredibile, ma pare proprio che l’industria italiana sia in crescita. A dare la buona novella sono i dati Istat. L’industria italiana ha fatto registrare a gennaio 2014 una crescita sia del fatturato sia degli ordinativi. Il fatturato registrato è il più alto dal 2011 e, rispetto a dicembre 2013, gli ordini sono cresciuti del 4,8%. La notizia è confortante e apre uno spiraglio su una crisi che sembra proprio non avere fine. Su base annua, grazie al traino dell’estero, il fatturato industriale nell’industria italiana è cresciuto del 3%. Per il dato positivo che hanno fatto registrare gli ordinativi, si…
leggi
Crisi sono 30mila operai ormai fuori dai cantieri

Crisi sono 30mila operai ormai fuori dai cantieri

Il segretario della Fillea Campania, Giovanni Sannino, mostra le statistiche della crisi dell’edilizia che sta colpendo il nostro Paese. La Campania in particolare ormai è arrivata a 30mila operai messi fuori cantiere, cassa integrati da progetti e cantieri di tutti i tipi: dal Policlinico di Caserta alla Metropolitana di Napoli, passando per l’interporto di Marcianise. Non da meno sono anche il Crescent di Salerno e la Lioni Grottaminarda, insomma le statistiche della crisi in Campania sono sotto gli occhi di tutti, una crisi che lo stesso Sannino definisce ancora molto grave e soprattutto una crisi che colpisce l’intero settore edile.…
leggi
Crisi: gli italiani non viaggiano più ma visitano i musei

Crisi: gli italiani non viaggiano più ma visitano i musei

La crisi in Italia nell'ultimo anno si è fatta sentire soprattutto nel settore del turismo, dove sono calati drasticamente i viaggi ed i pernottamenti. Nel 2013 in modo particolare i viaggi sono diminuiti del 19,8% rispetto all'anno precedente, un flop da record. Una notevole flessione si è registrata anche nei pernottamenti, con un calo del 16,8%. Secondo i dati Istat a partire dal 2009 ci sono stati 60 milioni di viaggi in meno e ben 290 milioni di pernottamenti in meno nelle strutture. Inoltre la Coldiretti ha stimato, secondo i suoi dati, che per la prima volta nel 2013 in…
leggi