DNA

Scoperta nel DNA Antico: La Cronologia degli Incroci tra Umani e Neanderthal

Scoperta nel DNA Antico: La Cronologia degli Incroci tra Umani e Neanderthal

Uno studio rivoluzionario ha rivelato dettagli senza precedenti sugli incroci tra esseri umani moderni e Neanderthal, avvenuti circa 50.000 anni fa. Grazie all’analisi del DNA antico, gli scienziati hanno tracciato una cronologia precisa che copre un arco di circa 7.000 anni, durante il quale si sono verificati questi incontri evolutivi che hanno lasciato un segno duraturo nel genoma degli eurasiatici moderni. Un’Arcaica Eredità nel Nostro DNA Secondo la ricerca, i geni dei Neanderthal costituiscono tra l’1% e il 2% del genoma degli esseri umani non africani attuali. Questa eredità genetica non solo fornisce indizi sulle antiche migrazioni umane dall’Africa, ma…
leggi
Con il test del DNA il riconoscimento dell’incesto

Con il test del DNA il riconoscimento dell’incesto

Il riconoscimento dell'incesto tramite il test del DNA rappresenta una frontiera scientifica che solleva questioni etiche, sociali e legali di grande rilevanza. L'incesto, definito come relazioni sessuali tra individui strettamente imparentati, è un fenomeno che attraversa diverse culture e epoche storiche, spesso avvolto in tabù e, nella maggior parte delle giurisdizioni, considerato illegale. L'avanzamento delle tecniche di analisi genetica ha portato alla luce casi di incesto precedentemente non riconosciuti, soprattutto nel contesto di test genetici effettuati per diagnosticare malattie congenite o ritardi nello sviluppo nei bambini. Tali test, in particolare quelli basati sugli array di polimorfismi di singolo nucleotide (SNP),…
leggi
Il glaucoma secondario e la genetica: cosa sappiamo finora

Il glaucoma secondario e la genetica: cosa sappiamo finora

Il glaucoma è una malattia neurodegenerativa dell'occhio caratterizzata da una perdita progressiva delle cellule del nervo ottico, risultando nella perdita del campo visivo. Se non trattato, può portare alla cecità. Mentre il glaucoma primario è spesso causato da un aumento della pressione intraoculare (PIO) senza una causa evidente, il glaucoma secondario si sviluppa come conseguenza di un'altra patologia o di lesioni. L'interesse per il ruolo della genetica nel glaucoma secondario è cresciuto significativamente negli ultimi anni, grazie all'identificazione di vari geni e loci associati. Foto@Pixabay Tipi di glaucoma secondario e genetica associata Glaucoma neovascolare Una delle forme più aggressive di…
leggi
Scoperta rivoluzionaria sulla diversità genetica umana: il ruolo dell’evoluzione e delle migrazioni

Scoperta rivoluzionaria sulla diversità genetica umana: il ruolo dell’evoluzione e delle migrazioni

Gli esseri umani sono uno dei mammiferi più diversi sulla Terra, ma quali sono i fattori che hanno portato a questa diversità genetica? Uno studio recente ha esaminato l'impatto dell'evoluzione e delle migrazioni umane sulla diversità del DNA. Scoperta rivoluzionaria sulla diversità genetica umana (Foto@Pixabay) La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Nature, ha coinvolto un'ampia collaborazione internazionale di scienziati e ha analizzato i dati genomici di oltre 2.500 individui di diverse origini geografiche. I risultati hanno rivelato che l'evoluzione ha giocato un ruolo chiave nella diversificazione genetica umana, ma che le migrazioni e gli scambi genetici tra popolazioni hanno anche…
leggi
Gli alimenti che distruggono il nostro DNA

Gli alimenti che distruggono il nostro DNA

Molti alimenti che utilizziamo nella nostra dieta quotidiana possono essere anche rischiosi per la nostra salute. Come è noto, gli alimenti nocivi svolgono un ruolo importante nello sviluppo di malattie pericolose come il cancro, le malattie cardiache, le malattie renali, il diabete e il colesterolo. Alcuni alimenti in quasi tutte le cucine danneggiano il DNA. Questi alimenti creano la base per condizioni pericolose come il diabete, il cancro e le malattie cardiache. Gli esperti mettono in guardia sugli alimenti geneticamente modificati. foto@Pixabay Quali sono i cibi che danneggiano il nostro DNA Le carni lavorate, che contengono molti dei componenti cancerogeni,…
leggi
Perchè venite punti sempre dalle zanzare? E’ colpa dei vostri geni

Perchè venite punti sempre dalle zanzare? E’ colpa dei vostri geni

L'inverno è ormai passato, e la primavera giorno dopo giorno ci prepara sempre più all'arrivo dell'estate, una delle stagioni maggiormente attese dalla gente che non vede l'ora di poter godere di qualche giorno di relax al mare. L'estate è calda, è una stagione ricca di feste e divertimenti ma è anche una delle stagioni maggiormente temute dalle persone per la presenza delle famose zanzare che costituiscono una famiglia di insetti dell'ordine dei Ditteri. Quello che in molti si chiedono, dopo aver ricevuto diverse punture di zanzara, è proprio "Ma perché giusto a me?" oppure "Ma cosa avrò mai che attiro…
leggi
Fumo e chili di troppo dei papà danneggiano il Dna dei neonati

Fumo e chili di troppo dei papà danneggiano il Dna dei neonati

Secondo una ricerca condotta dall’Ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma, i comportamenti dei futuri papà possono incidere sul Dna dei nascituri. Due stili di vita in particolare possono nuocere ai nascituri e sono l’obesità e il fumo del futuro genitore e altro elemento da cercare di evitare e non soltanto per i futuri padri è quello dell’esposizione a sostanze tossiche, tutti e tre i comportamenti che potrebbero nuocere fatalmente al Dna del bambino. Solitamente sono le future mamme che tendono a modificare il loro stile di vita dal momento nel quale hanno deciso di concepire un figlio, cambiamenti che dovrebbero…
leggi
Rivoluzione DNA: in arrivo la vita artificiale

Rivoluzione DNA: in arrivo la vita artificiale

Sono state aggiunte 2 lettere al DNA che non esistono in natura. Alcuni scienziati dello Scripps Institute di La Jolla hanno rilevato il primo organismo vivente con un DNA artificiale in grado di sdoppiarsi. E' stato messo a punto una nuova coppia di basi chiamate, per semplicità, X e Y: sono state introdotte nel DNA un Escherichia coli, un batterio conosciuto e usato molto spesso per le ricerche. Ecco come è stato eseguito l'esperimento: i ricercatori hanno sintetizzato un pezzo di DNA che possedeva una coppia artificiale costituite da 2 molecole chiamate d5SICS e DNAM. Per immettere queste basi nel…
leggi
Come dormiamo lo stabilisce il nostro DNA

Come dormiamo lo stabilisce il nostro DNA

In che modo dormiamo? Dormiamo profondamente, dormiamo poco non è solo un problema legato alle nostre abitudini quotidiane e al nostro stile di vita. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Sleep, il modo in cui dormiamo è dettato non soltanto dal nostro stile di vita, come si è sempre pensato, ma anche dal nostro DNA, il modo in cui dormiamo insomma è anche dettato da un fattore genetico. L’Università di Melbourne che ha portato avanti lo studio, ha esaminato coppie di gemelli per esaminare le loro abitudini legate al modo di dormire, in tutto l’esame è stato effettuato su 132…
leggi
Bambini senza lacrime, un difetto genetico scoperto grazie al Web

Bambini senza lacrime, un difetto genetico scoperto grazie al Web

I ricercatori dell’Università di Stanford grazie al Web hanno scoperto un difetto genetico rarissimo che si manifesta con diversi sintomi, incluso quello di far piangere i bambini senza lacrime. Il primo caso fu riscontrato in una bambina di tre anni che mostrava difficoltà di movimento, ritardo dello sviluppo, alterazione del fegato e assenza di lacrime. I medici non riuscivano ad associazione questo tipo di sintomatologia a nessuna malattia conosciuta. L’analisi del DNA ha svelato che nella bambina erano presenti otto geni che sembravano “diversi”. Ma come avere la certezza che si trattasse di una vera alterazione genetica se non era…
leggi