elezioni regionali

Regionali Campania, per i sondaggi De Luca stravince

Regionali Campania, per i sondaggi De Luca stravince

In autunno la Campania andrà alle urne per votare alle regionali, ma a quanto pare non ci sarà nessuna reale “lotta” tra i vari candidati: Vincenzo De Luca, secondo i sondaggi, corre spedito verso una riconferma, con percentuali senza precedenti. L’attuale governatore è diventato un vero e proprio personaggio mediatico, conosciuto ben oltre i confini della regione per la sua dialettica e le sue provocazione, ma amato dal “suo” popolo anche per essere riuscito a tenere sotto controllo i contagi di Covid, evitando quella che poteva essere una ecatombe, considerando la sanità locale, che veniva da decenni di commissariamenti e…
leggi
Regionali, per Renzi il centrosinistra vince 10 a 2

Regionali, per Renzi il centrosinistra vince 10 a 2

Per Matteo Renzi, in queste elezioni regionali 2015, il centrosinistra batte il centrodestra per 10 a 2. Campania, Puglia, Umbria, Marche e Toscana, vanno al centrosinistra. Veneto e Liguria sono le due regioni toccate al centrodestra. A detta del Premier, quindi, “il risultato del voto è molto positivo”, perciò Renzi è intenzionato “ad andare avanti con ancora maggiore determinazione nel processo di rinnovamento del partito e di cambiamento del Paese”. “Da un anno”, continua Renzi, “si è passati dal 6 a 6 a un sonoro 10 a 2”. E in verità non gli si può dare torto, perché questa è…
leggi
Berlusconi: tre regioni al centrodestra e Renzi a casa

Berlusconi: tre regioni al centrodestra e Renzi a casa

Berlusconi auspica alle prossime regionali che il centrodestra riesca a conquistare almeno tre regioni su sette per mandare Renzi a casa. In qualche modo l'ex cavaliere rievoca il risultato del duemila, quando alle regionali il centrosinistra subì una sonora sconfitta, e Massimo D'Alema, allora Presidente del Consiglio, fu costretto a dimettersi. Certo, Berlusconi sa che ora Matteo Renzi, anche se sconfitto, tutto farebbe fuorché dimettersi. La tesi che le elezioni amministrative sono cosa diversa da quelle politiche, se ben argomentata, tutto sommato, fa sempre presa. Perciò quello di D'Alema una quindicina di anni fa fu uno svarione, un gesto estremo…
leggi
Campania Regionali, con De Luca il senso del cambiamento

Campania Regionali, con De Luca il senso del cambiamento

Cambiamento la parola importante da mettere in pratica, la vittoria di Vincenzo De Luca è una vittoria di tutti ed in particolar modo del popolo. Ma l’organizzazione attorno al vincitore delle primarie per il Pd, è stata perfetta ed è anche un segno tangibile del lavoro di squadra, quando questo è fatto con passione, serietà e unione d’intenti, tutto risulta più facile. Vincenzo De Luca si piazza davanti ad Andrea Cozzolino e a Marco Di Lello, il candidato del Pd campano l’ha definita una sfida eroica, adesso viene il duro lavoro che non sarà assolutamente una passeggiata, in ogni caso…
leggi
Regionali il primo partito è l’astensionismo

Regionali il primo partito è l’astensionismo

Matteo Salvini avverte Matteo Renzi : "noi siamo pronti". La Lega quadruplica i consensi rispetto alle elezioni europee di maggio. "Guardiamo a tutta Italia - dice l'europarlamentare, segretario della Lega Nord- le promesse  di Renzi iniziano ad avere le gambe corte". A quarantotto ore dalla chiusura dei seggi che hanno consegnato al centro sinistra le regioni Emilia Romagna e Calabria l'istantanea che viene dal paese è quella di un Pd che vince ma perde consensi, rispetto alle elezioni europee, di una Lega che vede crescere le preferenze. In piena crisi di preferenze, invece, Forza Italia, dilaniata in queste ore dall'ennesima…
leggi
Elezioni Regionali: affluenza in calo.Vince il Pd

Elezioni Regionali: affluenza in calo.Vince il Pd

Urne chiuse il primo dato significativo è stata l'astensione. Affluenza in calo del quasi 40 per cento in Emilia Romagna. Anche in Calabria  forte il calo del numero dei votanti, rispetto alle regionali del 2010. In entrambe le regioni vincono i rappresentanti del Partito Democratico. In Calabria presidente diventa Mario Oliverio con oltre il 60% dei voti, la lista Pd si ferma al  24% dei voti, con quasi il 12% che va alla lista con il nome del presidente. Il centrodestra con Wanda Ferro (Fi-Fdi) si attesta  intorno al 23%. In Emilia Romagna è Stefano Bonaccini iò presidente che succede a Vasco…
leggi
Regioni al voto. Urne aperte in Emilia Romagna e Calabria

Regioni al voto. Urne aperte in Emilia Romagna e Calabria

Domenica di voto dalle 7 alle 23 in due regioni d'Italia.  Toccherà ad emiliani e calabresi eleggere i propri rappresentanti all'interno delle regioni, dopo le dimissioni di Vasco Errani, in Emilia Romagna, e Giuseppe Scopelliti, in Calabria, entrambi sottoposti a processi penali. Cinque milioni gli italiani chiamati ad eleggere i Presidenti delle Regioni Emilia Romagna e Calabria e ad esprimersi per il rinnovo dei rispettivi consigli regionali. Sulle elezioni di questa domenica autunnale pesa il rischio dell'astensionismo. In Emilia-Romagna i candidati presidenti  sono Stefano Bonaccinini, candidato del Pd appoggiato da Sel; il leghista Alan Fabbri (Fi e Fratelli d'Italia) Giulia…
leggi