encefalopatia spongiforme bovina

Ideato un test per diagnosticare la sindrome della mucca pazza

Ideato un test per diagnosticare la sindrome della mucca pazza

Encefalopatia spongiforme bovina, meglio nota come sindrome della "Mucca Pazza": solo il nome riporta alla mente la psicosi collettiva di qualche anno fa, quando sulle tavole di mezzo mondo si aveva paura a mettere la carne bovina, per paura di essere contagiati da questa misteriosa ma mortale malattia. Per la prima volta, dopo che fu chiuso il caso, un gruppo di scienziati dell’Istituto neurologico Carlo Besta, assieme a quelli dell’University of Texas Health Science Center di Houston, hanno ripreso gli esperimenti e hano addirittura ideato un test per la diagnosi del morbo della “mucca pazza”, la variante umana della patologia…
leggi
Mucca pazza, un nuovo caso in Italia. E’ di nuovo allarme?

Mucca pazza, un nuovo caso in Italia. E’ di nuovo allarme?

E’ accaduto a Fano: un medico di anni cinquantatré è morto per encefalopatia spongiforme bovina, la malattia neurologica cronica e irreversibile che colpisce i bovini meglio conosciuto come morbo della mucca pazza. Il contagio di BSE, Bovine Spongiform Encephalopathy, si trasmette a molte specie animali, compreso l'uomo. Allo sfortunato medico deceduto in provincia di Ancona che ha contratto la malattia, non è stata fatta nemmeno l’autopsia perché, dice Aldo Ricci direttore degli Ospedali Riuniti Marche Nord: “…un minimo di rischio di contagio c’è”. Senza autopsia, come si può essere certi che il medico sia morto per il morbo della mucca…
leggi