epilessia

Terapia genica, a cosa serve e come può curare l’epilessia

Terapia genica, a cosa serve e come può curare l’epilessia

La terapia genica rappresenta un'avanzata promettente nel trattamento di alcune forme di epilessia, in particolare quelle resistenti ai farmaci tradizionali. Un esempio significativo di questo progresso è stato documentato in un recente studio condotto dai ricercatori dell'UCL Queen Square Institute of Neurology. Questo studio ha sviluppato una nuova terapia genica per trattare una forma grave di epilessia infantile, nota come displasia corticale focale (FCD), che ha mostrato risultati promettenti nei modelli animali, in particolare nei topi. Foto@Pixabay La displasia corticale focale è causata da aree del cervello che si sono sviluppate in modo anormale, spesso nei lobi frontali, che sono…
leggi
E’ possibile prevedere gli attacchi epilettici

E’ possibile prevedere gli attacchi epilettici

Scienziati statunitensi hanno sviluppato un metodo per prevedere un attacco epilettico in 30 minuti. Esperti degli Stati Uniti hanno scoperto che il monitoraggio a lungo termine utilizzando sensori da polso consente di identificare modelli in pazienti con epilessia che possono prevedere un attacco della malattia 30 minuti prima della sua insorgenza. Gli sviluppatori hanno descritto il loro metodo per prevedere le crisi epilettiche sulla rivista Scientific Reports. Lo studio della Mayo Clinic ha coinvolto sei pazienti con epilessia resistente ai farmaci, la cui attività cerebrale è stata monitorata mediante impianti neurostimolanti. Sono stati dati due sensori e tablet montati al…
leggi
Giornata mondiale dell’epilessia, un appuntamento importante

Giornata mondiale dell’epilessia, un appuntamento importante

Oggi Lunedì 13 febbraio sarà la giornata internazionale dell'epilessia, la Puglia si illumina per questo evento importantissimo, come annuncia il comunicato ufficiale: "L’epilessia sorprende almeno 30mila pugliesi, in circa l’80% dei casi con esordio in età evolutiva e in oltre il 30% resistente alla terapia farmacologica. Recentemente, la Sezione Regionale della Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) Puglia, coordinata dal Dr. Giuseppe d’Orsi, responsabile del Centro Epilessia Universitario degli Ospedali Riuniti di Foggia, ha effettuato una indagine sulla conoscenza dell’epilessia in un campione di 1100 persone pugliesi. Tra i dati più significativi, emerge che il 30,8% della popolazione generale e il…
leggi