gas

Come si controlla il gas del condizionatore

Come si controlla il gas del condizionatore

Il controllo del gas refrigerante all'interno di un condizionatore d'aria è un’operazione essenziale per garantire che l'apparecchio funzioni in modo efficiente. Il refrigerante è responsabile del raffreddamento dell'aria, quindi una quantità insufficiente può ridurre le prestazioni, aumentare i consumi energetici e causare danni al sistema. Vediamo, passo per passo, come eseguire correttamente il controllo del gas refrigerante. foto@pixabay 1. Preparazione e Sicurezza Prima di iniziare qualsiasi operazione sul condizionatore, è fondamentale prendere precauzioni di sicurezza: Indossare i dispositivi di protezione individuale come guanti e occhiali di sicurezza. Assicurarsi che l'unità sia scollegata dalla rete elettrica per evitare scosse elettriche. Consultare…
leggi
Cosa installare al posto della caldaia a gas

Cosa installare al posto della caldaia a gas

Sostituire una caldaia a gas con un sistema più ecologico ed efficiente è una scelta saggia per ridurre l'impatto ambientale e migliorare l'efficienza energetica. Ecco alcune alternative da considerare: Pompa di Calore: Aria-Aria: Utilizza l'aria esterna per riscaldare l'interno dell'edificio. Aria-Acqua: Riscalda l'acqua utilizzata per riscaldare gli ambienti e per l'acqua sanitaria. Geotermica: Sfrutta il calore del sottosuolo per riscaldare l'edificio. Caldaia a Biomassa: Utilizza materiali organici come pellet, legna o cippato per produrre calore. Pannelli Solari Termici: Utilizzano l'energia solare per riscaldare l'acqua, che può essere integrata con un sistema di riscaldamento esistente. Sistema Ibrido: Combina una pompa di…
leggi
Gran Bretagna e Stati Uniti accordo per il gas

Gran Bretagna e Stati Uniti accordo per il gas

L'iniziativa, in base alla quale gli Stati Uniti consegneranno una quantità significativamente maggiore di gas naturale liquefatto (GNL) alla Gran Bretagna il prossimo anno, è stata annunciata mercoledì dal primo ministro britannico Rishi Sunak e dal presidente americano Joe Biden in una dichiarazione congiunta. foto@Pixabay Secondo Downing Street, i principali obiettivi del quadro di cooperazione, denominato British-American Energy Security Partnership, includono la riduzione della dipendenza globale dalle esportazioni di vettori energetici russi, la stabilizzazione dei mercati energetici e il rafforzamento della cooperazione nei settori dell'efficienza energetica, del nucleare e delle energie rinnovabili fonti, scrive MTI. La dichiarazione congiunta di Sun…
leggi
Putin firma il decreto: Pagamento del gas solo in rubli

Putin firma il decreto: Pagamento del gas solo in rubli

Di fronte a pesanti sanzioni economiche, Vladimir Putin ha preso la decisione di richiedere il pagamento del gas russo in rubli per proteggere la sua economia. Il Presidente Russo Vladimir Putin ha firmato oggi il decreto sulla ricezione dei pagamenti di gas naturale in Rubli Da Paesi Non Amici. Parlando alla riunione della decisione, che entrerà in vigore domani, Putin ha detto: " Devono aprire un conto in rubli nelle banche russe per acquistare gas naturale russo. Da domani, i pagamenti per il gas consegnato saranno effettuati da questi conti. Se tali pagamenti non vengono effettuati, lo considereremo un default…
leggi
Da dove arriva il gas in Italia e nella comunità europea

Da dove arriva il gas in Italia e nella comunità europea

Da dove arriva il gas in Italia e anche nella comunità europea. Per il proprio consumo, l'UE ha bisogno anche di energia importata da paesi terzi. Nel 2019, il principale prodotto energetico importato sono stati prodotti petroliferi (compreso il petrolio greggio, che è il componente principale), rappresentando quasi i due terzi delle importazioni di energia nell'UE, seguito da gas (27 %) e combustibili fossili solidi (6 %). La Russia è il principale fornitore dell'UE di petrolio greggio, gas naturale e combustibili fossili solidi La stabilità dell'approvvigionamento energetico dell'UE potrebbe essere minacciata se un'elevata percentuale delle importazioni si concentrasse tra relativamente…
leggi
Dal 1 aprile bollette meno care

Dal 1 aprile bollette meno care

Dal 1° aprile 2015 per le famiglie-tipo ci sarà un calo della bolletta dell'elettricità del -1,1% ed un ribasso per la bolletta gas, con un -4%. In un anno il risparmio sarà di circa 75 euro. Questo è quanto deciso dall'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico, grazie all'aggiornamento delle condizioni economiche di riferimento per le famiglie e i piccoli consumatori in tutela. Per quanto riguarda l'elettricità la spesa per la famiglia-tipo nell'anno che va 1° luglio 2014 al 30 giugno 2015 sarà di 510 euro, con un ribasso del -1,2% rispetto all'anno precedente e un risparmio…
leggi
Luce e gas, da aprile le bollette saranno meno care

Luce e gas, da aprile le bollette saranno meno care

Finalmente una buona notizia per le famiglie italiane: da prossimo trimestre che inizia martedì primo aprile, le bollette di luce e gas saranno meno care. La notizia è stata data dall'Autorità per l’energia elettrica: ci sarà una riduzione dell’1,1% sulle bollette della luce e del 3,8% su quelle del gas. In totale le famiglie italiane dovrebbero risparmiare 52 euro l’anno. In particolare la luce elettrica costerà 18,975 centesimi per kilowattora. Il risparmio sarà di 0,214 centesimi in meno rispetto a quanto pagato nel trimestre che sta per finire. Per il gas il calo sarà più sostanzioso: da martedì costerà 83,01…
leggi