genetica

Il glaucoma secondario e la genetica: cosa sappiamo finora

Il glaucoma secondario e la genetica: cosa sappiamo finora

Il glaucoma è una malattia neurodegenerativa dell'occhio caratterizzata da una perdita progressiva delle cellule del nervo ottico, risultando nella perdita del campo visivo. Se non trattato, può portare alla cecità. Mentre il glaucoma primario è spesso causato da un aumento della pressione intraoculare (PIO) senza una causa evidente, il glaucoma secondario si sviluppa come conseguenza di un'altra patologia o di lesioni. L'interesse per il ruolo della genetica nel glaucoma secondario è cresciuto significativamente negli ultimi anni, grazie all'identificazione di vari geni e loci associati. Foto@Pixabay Tipi di glaucoma secondario e genetica associata Glaucoma neovascolare Una delle forme più aggressive di…
leggi
Scoperta rivoluzionaria sulla diversità genetica umana: il ruolo dell’evoluzione e delle migrazioni

Scoperta rivoluzionaria sulla diversità genetica umana: il ruolo dell’evoluzione e delle migrazioni

Gli esseri umani sono uno dei mammiferi più diversi sulla Terra, ma quali sono i fattori che hanno portato a questa diversità genetica? Uno studio recente ha esaminato l'impatto dell'evoluzione e delle migrazioni umane sulla diversità del DNA. Scoperta rivoluzionaria sulla diversità genetica umana (Foto@Pixabay) La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Nature, ha coinvolto un'ampia collaborazione internazionale di scienziati e ha analizzato i dati genomici di oltre 2.500 individui di diverse origini geografiche. I risultati hanno rivelato che l'evoluzione ha giocato un ruolo chiave nella diversificazione genetica umana, ma che le migrazioni e gli scambi genetici tra popolazioni hanno anche…
leggi
Niente affinità elettive, è questione di genetica per scegliere gli amici

Niente affinità elettive, è questione di genetica per scegliere gli amici

Per gli scienziati la risposta a tutto è nella genetica, anche se per tutti gli altri alcune notizie suonano alquanto strane. Per i ricercatori della University of California San Diego e della Yale University noi non sceglieremmo i nostri amici, le persone di riferimento nella nostra vita, in modo casuale, ma attraverso una determinata compatibilità genetica. Gli amici sarebbero geneticamente correlati: vi sarebbe più DNA in comune con le persone che vogliamo come amici, piuttosto che con degli estranei. La ricerca si è basata su un campione di 1.932 persone e i due ricercatori a capo dell'equipe, Fowler e Christakis,…
leggi
La genetica è stata la chiave di svolta nell’omicidio di Yara

La genetica è stata la chiave di svolta nell’omicidio di Yara

Dopo tre anni e mezzo di indagini, è stata la genetica a risolvere il giallo e ha incastrare il mostro che violentò e uccisa Yara Gambirasio abbandonandola poi come in un campo. Il professore Giuseppe Novelli, docente all'Università Tor Vergata di Roma spiega come la genetica abbia potuto risolvere il caso in modo decisivo. Innanzitutto i periti addetti hanno eseguito la repartazione del DNA trovato sul corpo della povera ragazzina, escludendo che le tracce organiche possano appartenere ai familiari, lasciati con contatti accidentali. Quando sono esclusi contatti accidentali, si è proceduto a prelievi a tappeto sulla popolazione intera, con la…
leggi