geometria

Come completare una base ortonormale

Come completare una base ortonormale

Completare una Base Ortonormale: Un Percorso Attraverso la Geometria Spesso, nel mondo della matematica e della fisica, ci imbattiamo nel concetto di spazi vettoriali e basi. Questi sono i mattoni fondamentali per comprendere una moltitudine di fenomeni naturali e scientifici. Un concetto particolarmente intrigante è quello di base ortonormale, e oggi ci concentreremo sul compito di completare una base ortonormale in uno spazio vettoriale. Foto@Pixabay Cosa significa Base Ortonormale? In uno spazio vettoriale con un prodotto interno, una base è detta ortonormale se i suoi vettori sono ortogonali l'uno all'altro (angolo retto tra di loro) e ciascun vettore ha lunghezza…
leggi
La geometria spiega perchè è sempre la prima impressione quella che conta

La geometria spiega perchè è sempre la prima impressione quella che conta

E se non fosse questione di affinità elettiva o di chimica, ma giudicassimo e ci piacesse una persona piuttosto che un'altra in base alla geometria del suo volto? A dirlo è uno studio condotto dalle Università inglesi di Princeton e York: i ricercatori, analizzando un gran numero di fotografie di persone di etnia caucasica e mappando i tratti geometrici di naso, bocca, mandibola e zigomi, hanno dedotto che i convincimenti sulle persone ce li formiamo dalla misure del loro viso. Hanno catalogato ben 65 tipologie di tratti somatici a cui corrispondono 16 tratti sociali, a loto volta raggruppabili in tre…
leggi