governo

Che cosa succede se un governo cade, ecco spiegato

Che cosa succede se un governo cade, ecco spiegato

L'Italia è un paese democratico in cui i governi si formano tramite elezioni nazionali. Tuttavia, le lingue dell'instabilità politica ed economica sono sempre in agguato e la caduta di un governo è un evento possibile. Ma cosa succede se questo accade? Che cosa succede se un governo cade (Foto@Pixabay) In primo luogo, occorre fare una distinzione tra una caduta del governo e una crisi di governo. Una crisi di governo può verificarsi quando il governo non riesce a ottenere una maggioranza parlamentare su una determinata legge o politica. In questo caso, il primo ministro potrebbe rassegnare le dimissioni o chiedere…
leggi
Scandalo Germania: Aereo governativo tutti senza mascherina

Scandalo Germania: Aereo governativo tutti senza mascherina

Le immagini dell'aereo governativo con cui Olaf Solz e il vicecancelliere si sono recati in Canada, hanno suscitato reazioni contrastanti. L'uso di una maschera protettiva rimane obbligatorio per i passeggeri dei trasporti pubblici in Germania, mentre il governo deve approvare un ulteriore inasprimento delle normative prima dell'autunno, imponendo solo maschere di tipo FFP-2. Allo stesso tempo, le immagini dell'aereo del governo, con cui il cancelliere Olaf Soltz e il vicecancelliere Robert Hambeck si sono recati in Canada, stanno suscitando forti reazioni e commenti, all'interno del volo nessuno indossava una mascherina protettiva, come riporta il sito web news247.gr. Secondo una dichiarazione…
leggi
Berlusconi categorico: nessun sostegno al governo giallorosso

Berlusconi categorico: nessun sostegno al governo giallorosso

Tutte le forze politiche dell’opposizione, da mesi ormai, chiedono a gran voce il ritorno al voto, insoddisfatti della gestione del Premier Giuseppe Conte e proclamandosi più adatti a gestire la fase di ripresa dell’Italia, che si preannuncia più dura e lunga che mai. Tra i fautori del ritorno alle urne c’è anche Silvio Berlusconi, che ha più volte esplicitato l'intenzione di collaborare col governo in carica, ma dall'esecutivo è sempre arrivato un diniego: "Preferisce fare da solo, finora con pessimi risultati". E soprattutto ci tiene a negare un possibile ingresso di FI nella coalizione giallorossa. Foto@Wikipedia Nel corso di una videoconferenza…
leggi
Governo disposto ad anticipare molte riaperture

Governo disposto ad anticipare molte riaperture

Più passano i giorni e più gli italiani sono insofferenti: se è vero che il governo sta facendo di tutto per supportare imprese e famiglie, è anche vero che molti piccoli e grandi imprenditori rischiano di perdere quello che hanno costruito in una vita. La chiusura prolungata ha messo in ginocchio tutti, e quindi il cronoprogramma della fase 2 scontenta i più: perché se la curva dei contagi, soprattutto in alcune regioni, è bassissima, bisogna attendere giugno per riaprire? Le pressioni delle regioni sono state così forte che a quanto pare ora il governo ci sta ripensando. «Tutti noi -…
leggi
La Cei è riuscita a trovare un accordo col governo

La Cei è riuscita a trovare un accordo col governo

Quando il premier Giuseppe Conte ha anunciato il nuovo dpcm, quello che entrerà in vigore da domani, sono stati tanti quelli scontati: del resto ci si aspettava un allentamento delle maglie molto più ampio. Scontentati soprattutto parrucchieri ed estetisti, che a quanto pare non potranno riaprire pria di giugno, ma anche la Chiesa: non è stata infatti prevista la riapertura delle chiese. La Cei è quindi immediatamente insorta, ma a quanto pare in queste ore si è riusciti a raggiungere un compromesso. Secondo le prime indiscrezioni, le messe potranno ricominciare "probabilmente entro la fine del mese". Consiglio di governo (foto@Wikipedia)…
leggi
La prossima legge elettorale sarà il Germanicum?

La prossima legge elettorale sarà il Germanicum?

Da tempo ormai si parla di cambiare la legge elettorale, e nelle scorse ore è stato depositato è stato depositato dal presidente della Commissione Affari costituzionali della Camera Giuseppe Brescia (M5s) il ddl che contiene quelle che dovrebbero diventare le nuove direttive. Il nuovo sistema elettorale si chiama Germanicum perché prende le caratteristiche principali dal sistema elettorale tedesco. La proposta prevede 391 seggi assegnati con metodo proporzionale, con soglia del 5%, con un meccanismo che permette il diritto di tribuna.  Sala Consiglio dei Ministri (Foto@Wikipedia) In sostanza, il partito che non supera il 5% nazionale, ma ottiene il quoziente in tre circoscrizioni in due Regioni, ottiene seggi. Dei 400 seggi della futura…
leggi
Manovra si vorrebbe raddoppiare la tassa di soggiorno

Manovra si vorrebbe raddoppiare la tassa di soggiorno

La manovra di bilancio al vaglio del governo è molto controversa, tra i rigidi vincoli da rispettare e le numerose tasse che si ha intenzione di inserire o rimodulare, per cercare di far quadrare i conti. Ma c’è una misura che sta facendo discutere non poco: la possibilità di aumentare ulteriormente le già salate tasse di soggiorno nelle maggiori città mete di turismo. Nello specifico, secondo una modifica al decreto fiscale approvata dalla commissione Finanze della Camera, le città che ogni anno registrano presenze oltre venti volte il numero dei residenti, potranno aumentare la tassa di soggiorno fino a 10 euro. La tassa…
leggi
Elisabetta Trenta non vuole rinunciare alla casa: interviene la procura

Elisabetta Trenta non vuole rinunciare alla casa: interviene la procura

Quando si è parlamentari si ha diritto a tutta una serie di agevolazioni, a cui ci si mette poco ad abituarsi. Ma quando si decade dal proprio ruolo, cosa succede se non si vuole rinunciare agli stessi privilegi? Un interrogativo che rimbomba in queste ore, soprattutto inerentemente al caso di Elisabetta Trenta, che ha deciso di tenersi la casa che ha avuto da ministra anche dopo aver lasciato l’incarico. Toccherebbe restituirla, ma lei intervistata dal Corriere della Sera, ha spiegato la sua posizione: "Non ho chiesto subito l'alloggio pur avendone diritto, ma soltanto nell'aprile scorso. Ho resistito il più possibile nel…
leggi
Manovra, la plastic tax diventa un problema centrale

Manovra, la plastic tax diventa un problema centrale

Definita nel disegno di legge di bilancio come "imposta sul consumo dei manufatti in plastica con singolo impiego", la cosiddetta “plastic tax” è diventata il nuovo pomo della discordia per la compagine di governo. Naturalmente questa tassa è pensata per tutelare l’ambiente ed è normata da 19 commi, ma se i 5 Stelle, che ne sono promotori, non hanno nessuna intenzione di eliminarla dalla legge, la Lega si è impuntata e rischia di diventare una questione insormontabile. Eppure la norma recepisce la direttiva europea su determinati prodotti in plastica monouso, adottata lo scorso maggio dal Consiglio Ue. La norma stabilisce una regolamentazione…
leggi
Quota 100 verrà eliminato nella nuova legge di Bilancio?

Quota 100 verrà eliminato nella nuova legge di Bilancio?

La paura serpeggia da mesi ormai: nonostante i proclami della compagine di governo che sembra tirare fuori dal cappello, all’occorrenza, soldi e fondi che in realtà non ci sono, questa manovra di bilancio sarà all’insegna di lacrime e sangue. I fondi disponibili non servono neppure a coprire la metà delle riforme che propagandisticamente sono state annunciate, e più di qualcosa dovrà essere necessariamente tagliato. Se il reddito di cittadinanza non si tocca e il premier Giuseppe Conte ha recentemente annunciato che i soldi per scongiurare l’aumento dell’Iva sono stai trovati, cosa verrà intaccato? Gli occhi sono tutti puntati su Quota…
leggi
Renzi e il Governo manovra da 10 miliardi di tagli

Renzi e il Governo manovra da 10 miliardi di tagli

E’ una manovra che dovrebbe consentire un risparmio di 10 miliardi di euro complessivamente, il Governo Renzi stabilisce la giusta strategia per la prossima manovra finanziaria. Il documento della nuova manovra è pieno zeppo di impegni davvero importanti, dalle riforme, passando per la spesa pubblica con una netta revisione, e infine la tantissime pagine dedicate alla infrastrutture. Si parla ovviamente anche di Local Tax, la famosa tassa che ingloberebbe o prenderebbe il posto, dipende dal punto di vista, la stessa Tasi e l’Imu, mentre un punto di fondamentale importanza sarà quello legato alle spese delle amministrazioni pubbliche. Altro tassello sarà…
leggi
Tutte le variazioni dei contratti di lavoro

Tutte le variazioni dei contratti di lavoro

Il Governo ha messo in atto una serie di cambiamenti soprattutto per quanto riguardano i contratti di lavoro e i contratti di apprendistato. Innanzitutto è stato eliminato l'obbligo di assunzione, nel caso di "fuoriuscita" del tetto del 20% dei contratti a tempo determinato, ai datori di lavoro verrà confermata una multa pecuniaria molto alta, mentre nei contratti di apprendistato la formazione potrà essere sia pubblica che privata: inoltre dovrà offrire ai giovani una formazione entro un margine di tempo di 45 giorni dall'avvio del contratto. La regola prevede che i contratti a termine possono coprire un tempo di 36 mesi…
leggi