herpes

Herpes e cervello: il virus HSV-1 può alterare il comportamento e danneggiare le funzioni cognitive

Herpes e cervello: il virus HSV-1 può alterare il comportamento e danneggiare le funzioni cognitive

Molti associano il virus herpes simplex di tipo 1 (HSV-1) esclusivamente all’herpes labiale, ma nuove ricerche stanno rivelando scenari ben più inquietanti. Un recente studio pubblicato sulla rivista mBio (aprile 2025) evidenzia che questo virus, una volta penetrato nel cervello, può causare danni neurologici significativi e modificare il comportamento. L’HSV-1 nel cervello: un rischio sottovalutato Secondo i ricercatori dell’Università dell’Illinois, l’HSV-1 può entrare nell’organismo non solo tramite la pelle o le mucose oculari, ma anche attraverso la cavità nasale, raggiungendo il sistema nervoso centrale. Una volta nel cervello, il virus attiva una forte risposta infiammatoria che compromette funzioni cruciali come…
leggi
Herpes: Il virus collegato a malattie neurodegenerative

Herpes: Il virus collegato a malattie neurodegenerative

Il virus dell'herpes potrebbe essere la causa della demenza, secondo un gruppo di scienziati negli Stati Uniti. La proteina optineurina limita la diffusione del virus nella fase in cui non ha il tempo di infettare le cellule nervose, tuttavia, se ciò non accade, la persona infetta aumenta il rischio di sviluppare malattie neurodegenerative. foto@MaxPixel I ricercatori ritengono che tutti i virus dell'herpes che infettano l'uomo possano avere questa proprietà.Gli herpesvirus sono una grande famiglia di quasi 90 tipi di virus che infettano mammiferi, uccelli, pesci, rettili e anfibi. L'uomo è vulnerabile solo a otto di loro. Inoltre, dopo l'infezione, ad…
leggi