Kepler

Kepler dal 2009 tanti pianeti simili alla Terra

Kepler dal 2009 tanti pianeti simili alla Terra

Il telescopio Kepler è il più potente mezzo attuale per la ricerca di nuovi pianeti nella profondità dell’universo. Attraverso Kepler, che è operativo dal 2009, gli scienziati stanno catalogando tutti i pianeti che possono essere simili al nostro o dove comunque sarebbe possibile il proliferare della vita così come la conosciamo noi. Pian piano si stanno cominciando a catalogare e scartare o mettere da parte tutti quei pianeti dove il delicato equilibrio, che ha creato la vita sulla nostra Terra, sia più o meno identico a quello che abbiamo vissuto noi. Allo stato attuale dal 2009 ad oggi sono stati…
leggi
Kepler siamo vicini a scoprire una nuova Terra

Kepler siamo vicini a scoprire una nuova Terra

Il telescopio spaziale Kepler sembra essere vicino a fornirci la risposta alla domanda che da secoli ci attanaglia: siamo soli nell’universo. Le possibilità sono infinite ma in ogni caso gli scienziati cercano un pianeta che sia in un sistema come il nostro e alla giusta distanza da quello che potrebbe essere definito un nuovo Sole, con Kepler sembra proprio che questa ricerca possa trovare risposte affermative. Proprio dalle ultime osservazioni Kepler ha scoperto il pianeta ribattezzato Kepler-186f che gli scienziati accomunano alla Terra, vi sono le condizioni per sviluppare forme di vita così come le conosciamo, il pianeta in questione…
leggi
Satellite Kepler trova 715 pianeti come la Terra

Satellite Kepler trova 715 pianeti come la Terra

Dalla Nasa le ultime informazioni del satellite Kepler che ha scoperto 715 pianeti cosiddetti “esopianeti”, ovvero pianeti che possono essere simili al nostro. Negli ultimi anni le percentuali di esopianeti, cioè quei pianeti dove risulta essere presente acqua in forma liquida, sono aumentate in maniera esponenziale. La possibilità di trovare nello spazio pianeti simili alla Terra sono nettamente aumentate anche grazie ai satelliti ed in particolar modo Kepler che ne ha trovati ben 715 dei quali però no in particolare risulta essere quasi un vero e proprio gemello del nostro. In ogni caso la ricerca di Kepler ha completato la…
leggi